paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (sec. XVIII)
paramento liturgico
composto di un piviale, dalmatiche, pianeta, due stole; sono impiegati due tipi di tessuto: a) rosso- oro con effetto di marezzatura; b) fondo e controfondo perla, disegno policromo e dorato: fiori e foglie polilobate inscritte in maglie romboidali anch'esse floreali; passamaneria dorata, fodera in tela di lino rosa a volte rivestita di taffetas; sui componenti principali è applicata un'immagine sacra entro un medaglione dorato
- OGGETTO paramento liturgico
-
MATERIA E TECNICA
filo d'oro/ tessitura a telaio
seta/ broccata
seta/ gros de Tours
seta/ laminata
seta/ pittura
seta/ taffetas
tela di lino
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LOCALIZZAZIONE Baceno (VB)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta del paramentale in dotazione della cappella di San Pietro fondata nella parrocchiale di Baceno nel 1602 da uomini natti del luogo ed emigrati a Roma (I Compagni di Sant'Antonio in Roma e Bologna, a cura di E. Ferrari, Crodo 2000, pp.149-151)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100175692-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI piviale, dalmatiche, pianeta - COMPAGNIA DI S. PIETRO DI PREMIA IN ROMA 1747 - lettere capitali - a ricamo -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0