paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (sec. XVIII)
paramento liturgico
composto di un piviale, dalmatiche e pianeta; tessuto perla- argento, galloni dorati, fodera gialla; sui componenti il paramento è applicata l'immagine sacra dipinta e posta entro una cornice dorata
- OGGETTO paramento liturgico
-
MATERIA E TECNICA
filo d'argento/ tessitura a telaio
filo/ lavorazione a telaio
seta/ pittura
seta/ raso
seta/ taffetas
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LOCALIZZAZIONE Baceno (VB)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un paramento donato dai confratelli della Compagnia del Santissimo Rosario emigrati nella città papale (COLOMBO A.M. I paramenti liturgici, in I Compagni di Sant'Antonio in Roma e Bologna, a cura di E. FERRARI, Crodo 2000, pp.165-167)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100175684-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI varie - LI FRATELLI DI ROMA DELLA COM. DEL SS. ROSARIO IN S. GAUDENZIO DI BACENO. A. 1725 F.F - lettere capitali - a ricamo -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0