Venere Medici. Venere

dipinto (?) 1550 - (?) 1599

Manca la cornice. Lastra dipinta a monocromo e verniciata. Su un sottile basamento rettangolare Venere nuda rappresentata stante con il viso di profilo e la mano sopra il pube. In basso a sinistra, di fianco a Venere, putto su un delfino

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA lavagna/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Francesco Borgogna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Borgogna già Ferrero
  • INDIRIZZO Via Antonio Borgogna, 4, Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Copia della celebre Venere Medici esposta agli Uffizi a Firenze. L'opera fu acquistata dal Cardinale Ferdinando de Medici in Roma, forse dalla collezione Valle e collocata a Villa Medici. Discussa è la data di trasferimento a Firenze, ipotizzata, comunque, tra l'ottavo ed il nono decennio del XVII secolo. La presenza di una firma, oggetto di un acceso dibattito tra gli studiosi sin dal Settecento, permette di affermare che si tratti di un'opera di Cleomene, figlio di Apollodoro, appartenente ad una famiglia di artisti attici attivi nella prima metà del I sec. a. C. probabilmente copia di un originale del III secolo a. C. derivato dalla Venere Cnidia di Prassitele (Mansuelli G. A. Galleria degli Uffizi. Le Sculture, Parte I, Roma, 1958, vol. I, pp. 69-74)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100174214
  • NUMERO D'INVENTARIO 185
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1550 - (?) 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ