fontana di Barozzi Jacopo detto Vignola (attribuito), Cenni Paolo (attribuito), Malanca Giovanni (attribuito) (seconda metà sec. XVI)
fontana
- OGGETTO fontana
-
MATERIA E TECNICA
peperino/ scultura
- LOCALIZZAZIONE piazza
- INDIRIZZO piazza della Rocca, Viterbo (VT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La realizzazione del progetto della fontana viene attribuito al Vignola ed è datato 1566, quando, in seguito alla delibera comunale del 1550, con cui si decise di rinnovare la preesistente fontana quattrocentesca, già rifatta nel 1492 da Nicola Stroncaporri, il cardinale Alessandro Farnese commissionava la costruzione di una nuova fontana a Paolo Cenni, successivamente ultimò la costruzione Paolo Cenni. Per il trasporto del blocco di peperino necessario per la fontana, fu necessario ampliare la Porta di San Sisto; la nuova opera presentò tuttavia problemi statici e quindi venne demolita per poi essere ricostruita
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200164489-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ