cassa d'organo, opera isolata di Capello Gabriele detto Moncalvo, Cerruti (metà sec. XIX)
I tre fornici sono scanditi da quattro lesene scanalate a capitello corinzio. Esse poggiano su plinti aventi specchiatura incorniciata. I due fornici laterali, rettangolari e più bassi del centrale, si aprono su di un basamento con specchiatura rettangolare incorniciata. In alto sono sovrastati da un'altra simile specchiatura. L'apertura centrale è centinata con archivolto sottolineato da modanatura dorata, che prosegue in linea retta, sugli stipiti delle aperture laterali. Le lesene reggono una trabeazione, sottolineata nei suoi componenti da modanature a fuseruola e ovuli. Se il fregio è liscio, la cornice però è percorsa da dentelli. Il timpano in aggetto, rispetto alla trabeazione, si apre solo nella misura segnata dalle lesene centrali: anch'esso è ornato da modanature classiche
- OGGETTO cassa d'organo
-
MATERIA E TECNICA
legno di pioppo
legno/ intaglio/ pittura/ doratura
-
ATTRIBUZIONI
Capello Gabriele Detto Moncalvo (1806/ 1877): esecutore
Cerruti (notizie 1843)
- LOCALIZZAZIONE Torre Pellice (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE I minusieri piemontesi Capello e Cerruti hanno molto operato in questa chiesa. Lo strumento musicale venne invece realizzato dal pinerolese Giuseppe Collino nel 1844. Si confronti la cassa con l'armadio medagliere di G. Capello, conservato a Torino, in Palazzo Reale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100170020
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0