croce processionale, opera isolata - bottega lombardo-piemontese (primo quarto sec. XVII)
croce processionale
Croce raggiata con terminazioni trilobate e perle, nodo globulare semplice. Decorazioni su placche. Bracci con sfondo a rombi. Ai lati della croce decorazioni vegetali
- OGGETTO croce processionale
-
MATERIA E TECNICA
legno/ tornitura/ pittura
metallo/ argentatura/ doratura/ sbalzo/ fusione
- AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-piemontese
- LOCALIZZAZIONE San Paolo Solbrito (AT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La cornice riprende in maniera quasi letterale quella presente nel Santuario di Oropa: nella croce di San Paolo Solbrito sono presenti alcune varianti nella disposizione delle placchette decorative (a Oropa infatti sono disposte secondo la seguente successione: Madonna a sinistra, angelo in alto, San Giovanni a destra, Maddalena, di epoca più tarda, in basso), forse dovute ad alcune riparazioni, come pure il Cristo crocifisso che a Oropa si presenta di fattura più fine e provvisto di un'aureola a raggiera (a San Paolo Solbrito sembra sia stato sostituito con uno di epoca più tarda). Croci di fattura simile si riscontrano in tutta l'area biellese: una del XIV secolo a Magnonevolo nella chiesa parrocchiale dell'Annunziata, un'altra a Occhieppo superiore, databile alla prima metà del Trecento, e un'altra ancora a Vagliumina, databile al secolo XV. La croce è probabilmente ricordata nella visita pastorale del 1742
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100169177-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0