lapide commemorativa, opera isolata - bottega piemontese (ultimo quarto sec. XIX)
lapide commemorativa
post 1875 - ante 1875
Lapide di forma rettangolare, profilata, infissa nel muro. Iscrizione su quattro righe; occupa l'intero campo della lastra. Le lettere sono ripassate in nero
- OGGETTO lapide commemorativa
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ incisione/ pittura/ scultura
marmo venato
- AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto di Riposo per la vecchiaia
- INDIRIZZO Corso Unione Sovietica, 220, Torino (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Ludovica Sclopis, figlia di Paolo Maria Bartolomeo e Teresa di Giuseppe Antonio Dalmazzi, sposò l'avvocato Vincenzo Pellegrini, morto l'11 marzo 1874. Morì a Torino, S. Giovanni il 1 agosto 1875, all'età di settantadue anni, lasciando in eredità al R. Ospizio di Carità la somma di duemila lire, cfr. Biblioteca Reale, datt. A. Manno, Il patriziato subalpino, sec. XX,, vol. 28. La lapide in sua memoria, originariamente collocata nell'antica sede del Regio Ospizio di Carità in contrada di Po, fu trasportata nella sede attuale durante gli ultimi giorni di luglio dell'anno 1888, ad opera dello scultore Arturo Rossi (notizie dal 1878 al 1910)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025140
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI al centro - SCLOPIS DI BORGOSTURA NOB. LODOVICA/ VEDOVA PELLEGRINI DA TORINO/ MORTA IL 1 AGOSTO 1875/ LEGAVA L. 2000 - lettere capitali - a solchi -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1875 - ante 1875
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ