pianeta, opera isolata - manifattura italiana, manifattura italiana (sec. XIX)
I laterali della pianeta sono confezionati in tessuto di canapa a fondo grigio-violaceo con broccature violacea e verde. Complesso disegno di grandi proporzioni: nelle bande laterali un calice di foglie lobate, affiancato da due passiflore, da cui si diparte un'infiorescenza fantasiosa sormontata da due garofani e due tromboni sovrapposti; un mazzo di primule separa ciascun motivo dall'altro. La colonna centrale presenta un modulo disegnativo variato: da un calice più complesso formato da foglie frastagliate si dipartono due garofani laterali, un'infiorescenza centrale più ricca chiusa in alto da due virgole sormonatte da due passiflore. Il tessuto dorsale è scolorito rispetto a quello frontale, dove iul viola è più acceso ed inoltre nella parte anteriore alcune parti presentano l'inserimento di un filo di broccatura più spesso verde marcio. Quattro tipi di galloni: uno con motivo decorativo formato da una treccia centrale in filo argentato trattenuta da fili orizzontali e chiusa ai lati da una lamina dorata; un secondo in filo e lamina dorata a fasce parallele. Anteriormente altri due tipi di gallone: il terzo a fasce di fili argentati alternati a lamette dorate e il quarto a fasce parallele di filo e lamina dorati. Fodera in tela di canapa blu
- OGGETTO pianeta
-
MATERIA E TECNICA
filo d'argento/ lavorazione a telaio
filo dorato/ lavorazione a telaio
seta e canapa/ broccatello
tela di canapa
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LOCALIZZAZIONE Ceva (CN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto è ddatabile al XIX secolo per l'esecuzione al telaio meccanico. Il tipo di disegno ad infiorescenza complessa si rifà a motivi decorativi più antichi (D. DEVOTI, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, tav. 134), secondo una prassi imitativa molto diffusa in questo secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024943
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1980
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0