natività di Gesù
dipinto,
1640 - 1640
Costantino Vincenzo (notizie 1617-1663)
notizie 1617-1663
L'affresco occupa un'ampia lunetta accanto all'Annunciazione. Sulla sinistra della raffigurazione sono due angeli musici in piedi; al centro la Vergine inginocchiata davanti al Bambino, posato per terra su un panno; sulla destra San Giuseppe in piedi davanti a un'alta capanna con bue e asinello; all'estrema destra due pastori e un devoto inginocchiato, con l'abito rosso della Confraternita. Fondo chiaro, rosato, di paesaggio. Ricca policromia in tonalità chiare, fortemente sbiadite
- OGGETTO dipinto
-
MISURE
Altezza: 230
Larghezza: 290
-
ATTRIBUZIONI
Costantino Vincenzo (notizie 1617-1663)
- LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco appartiene a una serie di sei lunette raffiguranti episodi dell'infanzia di Cristo, tutte eseguite dal biellese Vincenzo Costantino. La firma e la data apposte a due di esse costituiscono importanti elementi documentari sulla produzione dell'artista, autore di alcuni dipinti nella stessa chiesa e nel biellese e attivo anche alla corte sabauda nel 1628. Vesme afferma che il duca lo chiamava "ben diletto nostro V. Costantino" e che lo stipendiava con "dodici ducatoni al mese" (BAUDI DI VESME A., Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino 1966, p. 371). Della sua attività a corte non si conosce però alcuna opera. Si tratta a evidenza di una pittura ancora improntata a moduli manieristici tardo cinquecenteschi con riferimenti a Raffaele Giovenone, nell'ambito di una cultura in linea con le scelte culturali del duca di Savoia. Tale cultura viene qui riproposta nei termini di un linguaggio provinciale non privo di una certa vivacità di notazioni cromatiche ed espressive. Gli affreschi sono ricordati da Roccavilla, Lebole e Mallè, che rileva trattarsi dei lavori più riusciti di Costantino, definito una figura del tutto secondaria nel quadro della pittura piemontese (ROCCAVILLA A., L'arte nel biellese, Biella 1905, p. 55; LEBOLE D., Storia della Chiesa biellese. Le Confraternite, vol. I, Biella 1971, p. 207; LEBOLE D., La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962, vol. I, pp. 266 - 267; MALLE' L., Le arti figurative in Piemonte, Torino s.d. (1974), vol. II). Nel secolo XX gli affreschi dovettero subire un intervento di restauro integrativo da parte del pittore biellese Antonio Ciancia; lo si desume da Roccavilla, che sostiene che a tale pittore "devesi la conservazione degli affreschi del Costantino" (ROCCAVILLA A., L'arte nel biellese, Biella 1905, p. 56)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100017668A-2
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0