chiodo (chiodi, elemento singolo)
da 1890 a 1910
asticciola di ferro appuntito ad un estremo e con capocchia all'altro
- OGGETTO chiodo chiodi
-
MATERIA E TECNICA
FERRO
fusione/ battitura
-
MISURE
Lunghezza: 17.7 cm
Larghezza: 2.6 cm
-
CLASSIFICAZIONE
utensili da lavoro
- AMBITO CULTURALE Artigianato Popolare
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico: sezione folklorica "R. Lombardi Satriani"
- LOCALIZZAZIONE Museo Civico: sezione folklorica "R. Lombardi Satriani"
- INDIRIZZO Via R. De Bartolo, Rende (CS)
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
essere conficcato nel legno per unire tra loro due parti/essere conficcato nel muro per sostenere un peso
con una mano si reggeva il chiodo puntandolo sulla superficie in cui conficcarlo e con l'altra, mediante un martello, si batteva con forza colpendo la capocchia - LUOGO DI REALIZZAZIONE (CS) - Calabria , ITALIA
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800056604
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- ENTE SCHEDATORE C337
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2009
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ