Santuario Mariano Maria SS.ma di Costantinopoli

Rende, XVII

La chiesa di Maria SS.ma di Costantinopoli elevata a Santuario il 15 maggio 1978 da mons. Enea Selis è sorta su di una cappella preesistente dedicata a San Sebastiano del 1656. Tale culto portò alla formazione della Confraternita Maria SS.ma di Costantinopoli nel 1658, regolata giuridicamente il 14 maggio 1729. La Confraternita si è sempre impegnata a divulgare il culto della Madonna di Costantinopoli, con la creazione di cappelle o "cone" nelle contrade delle zone di Rende, e a mantenere i contatti con i devoti che risiedono all’Estero. Il 1 novembre 1999 il luogo di culto è stato indicato con il titolo di Santuario Mariano nell'Ordinamento Generale dell'arcivescovo di Cosenza-Bisignano mons. Giuseppe Agostino. La festa principale è celebrata la Domenica di Pentecoste. Altre occasioni festive: - Triduo a San Sebastiano (18-20 gennaio); - Primo martedì dopo Pasqua pratica dei sette martedì dedicati alla Madonna; - Prima domenica di settembre si venera il Bambino Gesù di Praga

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ