#Strazzo# del carro della Madonna della Bruna
Il carro della Madonna della Bruna giunge in piazza Vittorio Veneto, trainato da due coppie di muli condotti da due cocchieri, uno seduto in carrozza e l'altro in groppa ad uno degli animali. Il carro rappresenta il passo descritto nel Libro degli Atti degli Apostoli (3,1-8), con le figure di Pietro e Giovanni nell'atto di aiuto e guarigione verso lo storpio. Sul carro sono inoltre presenti la statua raffigurante un sacerdote dell’epoca che assiste al miracolo e la statua del Cristo Risorto. Alcuni uomini aiutano i cocchieri brandendo delle fascette; correndo davanti e di fianco al carro, lo proteggono dallo #strazzo# anticipato. Sono presenti anche numerose forze dell'ordine. La folla è copiosa ed eccitata. Molti uomini si arrampicano sul carro e portano via i pezzi del carro. Prima le statue vengono letteralmente strappate dalla base, molti frammenti vengono fatti passare tra le mani della folla, poi vengono strappati gli elementi architettonici. Tra la folla c'è un crescendo di emozioni, tra urla ed applausi. Le statue vengono date alle persone che si accalcano intorno al carro, e che ne strappano la testa, gli arti, gli abiti, cercando ognuno di guadagnarsi un frammento. Si passa poi a tutti gli altri elementi della costruzione. Gli uomini che si trovano sul carro fanno mostra dei vari complementi decorativi, innalzandoli come trofei. A questo punto le persone a bordo sono numerosissime e i frammenti si perdono tra le mani della folla. Si verificano anche alcuni episodi di violenza dovuti alla contesa delle parti del carro staccate
- OGGETTO #strazzo# del carro della madonna della bruna
-
CLASSIFICAZIONE
FESTA-CERIMONIA
- LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La festa della Madonna della Bruna inizia tradizionalmente con la messa in cattedrale, seguita dalla Processione dei pastori, durante la quale il quadro della Madonna della Bruna sfila per la città annunciata dalle batterie di polvere da sparo. Da mezzogiorno inizia un'altra processione: quella della statua della Madonna che, accompagnata dalle autorità religiose e dai Cavalieri della Bruna, viene trasportata dalla cattedrale fino al quartiere di Piccianello. I cavalieri indossano armature, elmi con pennacchi, mantelli e nastri colorati; montano cavalli ornati con fiori di carta appositamente preparati. Il loro ruolo è quello di scortare la processione pomeridiana. Sono organizzati come un vero e proprio ordine militare e il ruolo si tramanda generalmente di padre in figlio. Nel pomeriggio la statua della Madonna viene collocata su un grande carro con raffigurazioni sacre e così riportata lentamente alla cattedrale. Il carro è un'imponente macchina realizzata in cartapesta. Ogni anno viene indetta una gara fra #cartapestai# che devono realizzare una bozza sulla base di un tema sacro, parabole o episodi del Vangelo, che viene scelto dal vescovo della città. Di conseguenza il carro è diverso tutti gli anni ed è frutto di un vero e proprio lavoro artistico. Al termine della processione il carro compie tre giri intorno alla cattedrale, dove viene infine ricollocata la statua. I cocchieri conducono il carro verso la piazza dove, ad attenderlo, si trova una moltitudine di persone. È il momento dello #strazzo#: i giovani chiamati #ù vastos’r# devastano il carro riducendolo in tantissimi frammenti, poi conservati come reliquie a casa o nei posti di lavoro. Nell'anno 2014 il carro della Madonna della Bruna è stato realizzato da Andrea Sansone
- TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 17-ICCD_MODI_0179305226541
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0