collare per capretto
1890 ca
Oggetto di forma cilindrica composta da legno intagliato e incastrato che ha nella parte inferiore da un lato quattro fori rettangolari cui corrispondono, dall'altro lato, quattro terminali della stessa forma che entrano ad incastro nei fori. Non si notano particolari decorazioni
- OGGETTO collare per capretto
-
MATERIA E TECNICA
LEGNO
INTAGLIO
-
MISURE
Profondità: 17 cm
Altezza: 25.5 cm
-
CLASSIFICAZIONE
Ciclo della pastorizia
Ciclo della pastorizia. allevamento
- AMBITO CULTURALE Arte Dei Pastori O Bottega Artigiana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Soprintendenza PSAD - Matera
- LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro-Deposito SPSAE MT
- INDIRIZZO Via della Tecnica, Matera (MT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Oggetto che comunemente viene attribuito al lavoro di pastori, ma, nel caso specifico, poteva essere usato anche in ambito agricolo. Probabilmente l'oggetto è stato fabbricato dallo stesso utente anche se, talvolta, sappiamo che vi era un vero e proprio commercio di tali utensili all'interno delle fiere stagionali. In questo caso dato lo stato piuttosto grezzo di questo collare, che serviva per poi porre il campanaccio all'animale, possiamo senza dubbio pensare che si trattasse di una fabbricazione di tipo domestico. Questo collare sarebbe potuto essere usato anche durante le fiere di bestiame o le feste
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
Serve per essere messa al collo di una animale di allevamento di piccola taglia (capre)
Si apriva dalle fasce e si inseriva sul collo degli animali - CRONOLOGIA D'USO 1960 ante
- LUOGO DI RILEVAMENTO Matera (MT) - Basilicata , ITALIA
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà dello Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700029789
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- DATA DI COMPILAZIONE 1975
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2003
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0