Santuario Maria SS.ma delle Grazie
La chiesa parrocchiale di Tresilico, dedicata a Santa Caterina e San Leone Magno, è stata elevata a Santuario Mariano il 2 luglio 1958 da mons. Maurizio Raspini con il titolo di “Maria SS.ma delle Grazie”. In origine, nelle adiacenze di Tresilico, il culto alla Vergine era sentito con il titolo di "Madonna del Pilar". La statua in marmo, della scuola del Gagini, raffigurante la “Madonna del Pilar” è in mostra nella sala espositiva del Santuario. Nel luglio del 1832 fu acquistata la statua lignea processionale che raffigura la “Madonna in piedi con Gesù bambino in braccio”. Oggi è conservata ed esposta al pubblico in un vano al piano terra del palazzo Vorluni residenza della pia Rosa Vorluni, alla quale la Madonna sarebbe apparsa molte volte. Nei giorni di festa, 1 e 2 luglio, in onore di Maria SS.ma delle Grazie vi è un grande concorso di pellegrini che provengono da tutta la Calabria
- OGGETTO santuario
- LOCALIZZAZIONE Oppido Mamertina (RC) - Calabria , ITALIA
- INDIRIZZO Piazza Santuario Maria SS.ma delle Grazie, Oppido Mamertina (RC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La chiesa parrocchiale, nota soprattutto come Santuario delle Madonna delle Grazie, sorge isolata al centro della piazza Santuario. Un primo progetto per la ricostruzione della chiesa venne redatto nel 1926 dall'ing. Ettore Baldanzi; nel 1929 esso venne sostituito perché le dimensioni della chiesa risultavano insufficienti alle necessità della parrocchia. Il nuovo progetto fu curato dai tecnici dell'Opera Interdiocesana per la ricostruzione delle chiese in Calabria. Il Santuario ad unica navata, con campanile addossato sul lato sinistro, e presenta una facciata classicheggiante, scandita da lesene e culminante nel timpano triangolare
- TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 18-ICCD_MODI_7095273510471
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- ENTE SCHEDATORE Pontificia Facoltà Teologica "Marianum"
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'













