Santuario Diocesano Maria SS.ma di Patmos

Rosarno, XVI

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, nella quale è collocata la venerata immagine Maria SS.ma di Patmos, è stata elevata a Santuario Diocesano dall'Amministratore Apostolico di Oppido Mamertina-Palmi mons. Domenico Crusco, il 1 novembre 1999 (Prot. N. 671/99 E). Il 12 agosto 1950 mons. Enrico Nicodemo, Vescovo della Diocesi di Mileto, incoronò e proclamò Protettrice di Rosarno Maria SS.ma di Patmos. La festa si svolge, con grande concorso di fedeli-pellegrini, la seconda domenica di agosto. Il sabato, che precede la seconda domenica di agosto, si svolge una processione penitenziale di circa cinque chilometri. Il corteo parte dal santuario Maria SS.ma di Patmos fino al luogo indicato come sito del ritrovamento della statua della sacra effigie, secondo la tradizione, nella notte del 13 agosto 1400 alla foce del fiume Mesima in località "Carosello"

  • OGGETTO santuario diocesano
  • LOCALIZZAZIONE Rosarno (RC) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Duomo, Rosarno (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La fondazione della chiesa originaria, infatti, è molto antica e risale probabilmente alla prima metà del sec. XVI. L’esistenza, fin dal 1540, di una chiesa parrocchiale sotto il titolo di San Giovanni Battista, è attestata, dal Regesto Vaticano e, successivamente, dalla visita pastorale di mons. Del Tufo, effettuata nel 1586. In questa chiesa aveva sede la Confraternita del SS.mo Sacramento, che il 5 ottobre 1582 fu aggregata all'omonima Confraternita romana, eretta in Santa Maria sopra Minerva. Tra il 1747 e il 1753 fu costruito un nuovo edificio, crollato poi con il sisma del 1783. Secondo uno scritto del 1790, firmato dall'avvocato Francesco Maria Fazzalari Coccia, la costruzione dell'edificio risalirebbe al 13 agosto del 1400, quando Nicola Rovito trovò sulla spiaggia una statua lignea della Vergine affidata al mare dai monaci di Patmos per salvarla dalla furia iconoclasta dei turchi del XV secolo. Ricostruito nel decennio venne danneggiato dal terremoto del 1908; fu riparato provvisoriamente e in seguito definitivamente abbattuto per essere ricostruito ex novo a cura dell'O.I.R.C. La chiesa di San Giovanni Battista fu progettata dagli ingegneri Pandelli e Viani. I lavori, iniziati nel 1929, si conclusero nel 1931. L'inaugurazione avvenne l'8 agosto dello stesso anno. Il 12 agosto 1931 il luogo di culto fu consacrato dal vescovo mons. Paolo Albera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 18-ICCD_MODI_6117565307371
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Pontificia Facoltà Teologica "Marianum"
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA memoria (1)
    memoria (2)
    memoria (3)
    memoria (4)
    memoria (5)
    memoria (6)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ