Madonna Greca

ISOLA DI CAPO RIZZUTO, XVI

La sacra effigie della Madonna Greca è conservato in una cappella all'interno del Duomo. Il 1991, per volere del parroco don Edoardo Scordio, iniziarono i lavori del nuovo Santuario a Capo Rizzuto opera dell'architetto Giovanni Asteriti e degli ingegneri Francesco Nicotera e Alfonso Cavarretta. La festività principale si svolge la prima domenica di maggio. Il primo venerdì di maggio l’icona della Madonna Greca, custodita nella cappella della Madonna presso il Duomo, viene "calata" e mostrata ai fedeli. Il giorno successivo processione per le vie del paese, per circa cinque ore. La domenica la celebrazione eucaristica è officiata a piazza del Popolo. Il lunedì successivo, si svolge il grande pellegrinaggio a piedi fino a sera, da Isola Capo Rizzuto a località Capo Rizzuto, animato da preghiere dialettali cantate, con benedizione finale in piazza Duomo. A processione conclusa la sacra effigie della Madonna rimane nel Duomo esposta alla venerazione dei fedeli per una settimana. La domenica seguente l’icona viene riposta, "salita della Madonna", nella sua custodia da dove era stata calata nove giorni prima. Un'altra occasione festiva si svolge il 5 agosto. La tradizione popolare tramanda che il quadro della Madonna Greca sia stato trovato il 5 agosto da un contadino sul litorale di Capo Rizzuto. La processione parte dal Duomo di Isola Capo Rizzuto e si dirige verso la chiesa di Santa Caterina. Il giorno successivo il quadro della Madonna è portato in processione per le vie delle "Cannelle" per poi essere imbarcato nel vicino porticciolo per iniziare, seguito da innumerevoli imbarcazioni, la traversata con soste fino all’insenatura della Torre vecchia di Capo Rizzuto

  • OGGETTO santuario
  • LOCALIZZAZIONE ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Santuario Madonna Greca, ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le prime notizie storiche relative l'esistenza del quadro sacro risalgono al 1594, in occasione della visita pastorale dal vicario del vescovo Annibale Caracciolo, il quale concesse un beneficio alla cappella della Beata Vergine al Nives, detta "Cona Greca" (Cfr. https://www.archiviostoricocrotone.it/chiese-e-castelli/la-cappella-di-s-maria-ad-nives-detta-la-cona-greca-nella-cattedrale-di-santa-maria-dellisola-e-la-chiesa-di-s-maria-ad-nives-o-madonna-greca-a-capo-rizzuto/). Secondo la tradizione l'effigie della Vergine sarebbe stata portata ad Isola, durante il periodo dell'iconoclastia, da alcuni monaci italo-greci sfuggiti alle persecuzioni dell'imperatore Leone III Isaurico, che vietava il culto delle immagini sacre. Una leggenda popolare, particolare diffusa, narra invece, il rinvenimento dell'icona sacra da parte di un pastore. Tale pastore, intento a guidare il suo gregge al pascolo, avrebbe visto una tavola luccicante ondeggiare sul mare, seguendo il naturale movimento dell'acqua verso la riva. Il quadro recuperato è conservato nel Duomo di Isola Capo Rizzuto. Nel 1953 l'icona fu derubata da una corona di dodici stelle e di una catena d'oro con brillanti risalente al 1700. La popolazione di Isola di Capo Rizzuto si mobilitò raccogliendo denaro e oggetti aurei da fondere per realizzare la nuova corona. Il 5 maggio 1986 la sacra effigie venne incoronata e proclamata Patrona e regina di Isola di Capo Rizzuto. In questa occasione furono posti sulla testa della Vergine e del Bambino due diademi d'oro, realizzati dal maestro d'arte Carmine Rocca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 18-ICCD_MODI_1928399866371
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Pontificia Facoltà Teologica "Marianum"
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA documentazione fotografica integrativa (1)
    documentazione fotografica integrativa (2)
    documentazione fotografica integrativa (3)
    documentazione fotografica integrativa (4)
    documentazione fotografica integrativa (5)
    documentazione fotografica integrativa (6)
    documentazione fotografica integrativa (7)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ