bottega, tipografia e casa editrice, Antica Tipografia Biagini (ex) (anni cinquanta XX)

Lucca, XX anni cinquanta
  • OGGETTO bottega tipografia e casa editrice
  • CARATTERI AMBIENTALI Situato nel centro storico, a pochi passi dalla sede del Comune di Lucca
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU) - Toscana , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE È stata fondata negli anni ’50 da Gino Biagini, noto e amato maestro tipografo lucchese. Autodidatta appassionato, ha introdotto nell'azienda il figlio Nicola e valorizzato la manodopera femminile formando personalmente le due abili dipendenti che con lui collaboravano, e che creavano veri capolavori nel vecchio fondo di Via Battistero, una tipografia abbandonata di anteguerra, completamente recuperata. In particolare, qui si stampavano preziosi ex libris eseguiti con l'antica tecnica dell'incisione secondo i principi del Dürer, segnalibri di carta o pergamena, menù da cerimonia con preziosi ornati floreali, eleganti carnet da ballo ritoccati a mano. I suoi ex-libris sono stati acquistati da clienti famosi come Riccardo Muti e Jodie Foster. Dal 2012 era subentrato nella gestione Matteo Valesi. Era rimasta una delle ultime tipografie artigianali in Europa a comporre con caratteri mobili in piombo. Venivano utilizzate macchine del ‘900 per realizzare biglietti da visita e partecipazioni di nozze, ma anche ex libris, secondo la tecnica trasmessa dal Maestro Gino Biagini. Dagli anni ’50 la Tipografia era anche casa editrice che stampava a mano e rilegava artigianalmente. All'interno dei locali trovavano posto diversi macchinari d'epoca utilizzati per la produzione di ex libris, biglietti da visita o partecipazioni a nozze: “Heidelberg Stella 1950, 1951″, “Platina tipografica Boston 1900″, “Platina tipografica 1850”, “Saroglia 1940”, taglierina “Polar 1960”, macchina tipografica “Leipzig 1850”. La collezione museale conservava ex libris, foto e stampe antiche: un patrimonio a disposizione di studenti e appassionati. Fino a marzo 2015 vi era ancora la vecchia insegna in legno che Biagini aveva personalmente creato negli anni '60 e che è stata rubata. Attualmente l'attività è chiusa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901394990
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ