Area sacra del Cofino (complesso cultuale, strutture per il culto) - Vibo Valentia (VV) (VI-III a.C./ II-V d.C)
Complesso cultuale nel centro urbano di Vibo Valentia. Vasta area sacra, sede di santurario, con resti di un tempio ionico ampiamente distrutto, e serie di buche votive, A SO del tempio è stato scavato un deposito costituito da statuette fittili, di divinità con porcellino e fiaccola, connesse al culto di Persefone-Demetra, cronologicamente distribuiti tra VI e l'inizio del III sec. a.C. L'area risulta interessata da una successiva rioccupazione in età romana imperiale (II-IV sec. d.C.), cui sembrano riferirsi strutture edilizie di probabile carattere abitativo. Per una definizione, se pur generica, delle tecniche costruttive, cfr. Iannelli - Givigliano 1989 (BIB S285B051); per i materiali architettonici del tempio cfr. Barello 1989 (BIB S285B103). Materiali presenti in percentuale imprecisabile: statuette fittili femminili, stanti e sedute (tipo a leggio e tipo locrese-medmeo), offerenti con porcellino e fiaccola, maschere e mascherette femminili, modellini fittili di templi; ceramica a figure nere, a figure rosse, a vernice nera, acroma, anfore romane, sigillata africana; elementi architettonici con antefisse sileniche, gocciolatoi a testa leonina, sime, antefisse a palmetta, frammenti di pinakes di tipo locrese
- OGGETTO complesso cultuale
-
CLASSIFICAZIONE
strutture per il culto
- AMBITO CULTURALE Ambito Magno-greco Ambito Romano
- LOCALIZZAZIONE Vibo Valentia (VV) - Calabria , ITALIA
- INDIRIZZO Via Croce Nivera, Vibo Valentia (VV)
- TIPOLOGIA SCHEDA Complessi archeologici
- INTERPRETAZIONE Area santuariale presumibilmente connessa al culto di Persefone-Demetra, in posizione di controllo rispetto alle montagne delle Serre, utilizzata dal VI agli inizi del III sec. a.C. Si sono inoltre rilevate tracce di un successivo riutilizzo in età romana-imperiale, quando l'area è occupata da strutture a probabile carattere abitativo
- SPECIFICHE DI REPERIMENTO Campagna di prospezioni elettriche e carotaggi che ha rilevato il diradarsi delle tracce archeologiche subito oltre il tracciato della ipotizzata “via sacra”, funzionale al collegamento tra il pianoro del Cofino e l'area sacra in località Scrimbia
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà mista pubblica/privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800167009
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia
- DATA DI COMPILAZIONE 1991
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1995
2019
- ISCRIZIONI in frattura superiore di statuetta fittile - [...] / [...] RITO / [...]AM - A GRAFFITO - latino
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
Rilievo (1)
Rilievo (2)
Rilievo (3)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0