testa/ maschile

Hermes, Firenze, ca 25 d.C - ca 49 d.C

La testa è leggermente reclinata verso sinistra, l'inclinazione si riflette nella tensione del collo. Il volto, largo alle tempie, e con guance piene, è caratterizzato da una certa sottigliezza della parte inferiore, con il mento breve e la bocca piccola. La linea delle arcate sopraorbitali, quasi a spigolo vivo nella prima metà, va a poco a poco sfumandosi verso le tempie. Gli occhi, di forma allungata, hanno globo liscio. Le caruncole lacrimali sono accentuate e le palpebre sono rigonfie. La bocca è piccola. Le labbra sono sottili e serrate. Il volto è circondato da una corona di grosse ciocche, lievemente ondulate, che scendono sulle guance fino all'inizio dell'arco mandibolare, lasciando scoperte le orecchie e riducendo le dimensioni della fronte, solcata da una ruga. Distinto dalla capigliatura mediante un profondo incavo, il petaso, a superficie liscia, copre il resto del capo, giungendo posteriormente fino alla nuca, dalla quale cadono sul collo brevi ciocche. L'occhio sin.(n)

  • OGGETTO testa/ maschile
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • MISURE Altezza: 0.23 m
  • CLASSIFICAZIONE SCULTURA/STATUARIA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Firenze
  • LOCALIZZAZIONE Villa Corsini
  • INDIRIZZO via della Petraia, 38, Firenze (FI)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Deposito
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Copia di un originale bronzeo attribuibile all'arte peloponnesiaca della metà del V sec. a.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900277781
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 25 d.C - ca 49 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ