Filanda Canonica (Casalecchio di Reno)
1851 - 1929
- FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1851 un gruppo di nobili e ricchi borghesi bolognesi, tra cui il Ministro Marco Minghetti e il Conte Zucchini, fecero erigere un grande e moderno opificio per la lavorazione della canapa a Casalecchio di Reno, in località Canonica, inglobando edifici preesistenti adibiti a fabbrica di carta, raffineria d'olio, ecc. Il canapificio era, all'epoca, uno dei primi in Italia per dimensioni, macchinari e disponibilità finanziaria. La struttura originaria venne progressivamente ampliata, soprattutto dopo il 1906, quando il Linificio e Canapificio Nazionale acquistò l'opificio dagli antichi proprietari. Dall’inizio della produzione al 1910 l’opificio funzionò esclusivamente a energia idraulica, ottenuta sfruttando il salto d’acqua del canale. Nel 1910 il funzionamento della fabbrica si rese indipendente dalla forza idraulica con l’installazione di una macchina a vapore. Lo sviluppo dell’attività subì una battuta d’arresto durante il primo conflitto mondiale, per poi riprendere dopo il 1918. Con la crisi della canapa e il terremoto del 1929 iniziò il declino dello stabilimento: vista la grave entità dei danni causati dall’evento sismico la proprietà decise di spostare la produzione in altri suoi stabilimenti, mentre venne decretata la chiusura definitiva degli impianti di Casalecchio di Reno. Nonostante la chiusura delle attività produttive, l’edificio non rimase a lungo inutilizzato: le autorità militari poterono disporre di alcuni locali dello stabilimento, mentre altri vennero convertiti al nuovo uso in seguito. Nel 1936 tutta l’area era di pertinenza militare. Con l’armistizio dell’8 settembre 1943 la Caserma della Bastia (come venne denominata l’area in seguito al cambio di destinazione) si svuotò dei militari in fuga e venne saccheggiata dalla popolazione che, in un solo giorno, fece sparire viveri, arredi, armi, cavalli e mezzi di trasporto. Allorché i bombardamenti alleati su Bologna resero inagibili i locali della Manifattura Tabacchi, fu deciso di trasferire i macchinari ancora funzionanti presso la ex Caserma della Bastia. Ben presto i bombardamenti degli alleati, che avevano come obiettivo prioritario le vie di comunicazione e le attività produttive, colpirono duramente l’edificio della ex Filanda. Ancora una volta quel che restava dell’edificio fu depredato. Nell'edificio ristrutturato della vecchia Filanda è ospitata dal 2006 la Casa per la Pace, un servizio del Comune di Casalecchio finalizzato alla promozione culturale e alla sensibilizzazione sui temi della pace, della solidarietà sociale e dell'economia etica.
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
- ENTE SCHEDATORE Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
- PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ