Villa romana di Strada Casale, fondo Strada Casale
Nel 1970, scavando una trincea per l’acquedotto, parallela alla statale, a m 0,90 dal piano di campagna, vennero in luce i resti di un edificio, con strutture in sesquipedali disposte ad «L», pertinenti ad una fitta rete di piccoli ambienti. Doveva essere organizzato attorno ad uno spazio aperto centrale con peristilio pilastrato, orientato in senso nord-sud, attorno al quale si disponevano vani di servizio, marginati ad ovest da un muro perimetrale rinforzato da semipilastri. L’edificio va con ogni probabilità identificato con una villa rustica dotata di impianti produttivi (come indica la presenza di una fornace, ei dolii), sorta verosimilmente in età augustea, frequentata per i primi tre secoli dell’impero, e con maggior intensità dall’inizio del IV fino al V-VI sec. d.C. La sovrapposizione di diverse strutture murarie fa pensare ad una successione di due fasi principali dell’edificio. La più antica consiste in una serie di ambienti, chiusa a nord da un muro lesenato ed articolata forse attorno ad un cortile con peristilio pilastrato. Le fondazioni dei muri in questa prima fase sono in sassi e arenaria. Nella fase successiva, tutto il complesso mantiene lo stesso orientamento e il muro lesenato a nord, ma viene rialzato di quota, obliterando parte delle strutture precedenti, ed è ampliato ad ovest con nuovi ambienti, anch’essi chiusi nella parte posteriore da un muro lesenato. Il peristilio centrale rimane presumibilmente in uso. I muri di questa seconda fase sono esclusivamente costruiti in materiale fittile: mattoni, embrici e pezzame laterizio.
- FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
- OGGETTO struttura abitativa
- NOTIZIE STORICO CRITICHE A sud delle strutture conservate si disponeva una serie di terrazzamenti, contenuti da murature in mattoni ed in ciottoli, mentre ad un centinaio di m da questi corpi di fabbrica furono rinvenuti alcuni dolii e le tracce di una fornace per laterizi o ceramica. Ulteriori strutture, appartenenti al medesimo complesso furono scoperte nelle immediate vicinanze, così come un tratto di basolato stradale. Oltre che verso la strada ed il fondovalle, l’edificio si estendeva verso sud con un grande spazio aperto, mentre la parte nord resta ancora non riconoscibile. Lavori di controllo a ca. 500 m, a nord del complesso scavato, hanno messo in luce un muro lesenato isolato, perpendicolare alla strada antica e con le lesene rivolte verso nord: potrebbe trattarsi anche del muro di confine o del podere o dell’edificio stesso. Le murature in mattoni sesquipedali si estendevano per una lunghezza di m 60. I pavimenti erano in opus spicatum anche sovrapposti, con mattoncini di diverse dimensioni (m 0,10x0,08x0,04; m 0,13x0,05x0,04; m 0,11x0,05x0,045). Fra i vari ambienti, presenta particolare interesse un’ampia stanza intonacata, con pavimento in opus spicatum e una grande soglia in arenaria (m 2x0,58x0,14) con bordo rilevato su uno dei lati lunghi e sui due corti, posta in piano. In situ si sono rinvenuti inoltre quattro grandi dolii di 1,60 m di diam. ca., seminterrati e restaurati in alcuni punti con grappe di piombo. Fra i materiali rinvenuti si segnalano: frammenti di anfore, di vasi rustici, di una coppetta a vernice nera di tipo campano e di lucerne; oggetti in ferro, aghi e punteruoli in osso, due pani di piombo; un pendaglio in oro, due globetti di pasta vitrea azzurra; 104 monete.
- TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
- ENTE SCHEDATORE Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
- PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0