catino (recipienti)

Recipiente di forma circolare con bordo alto svasato e spigolo arrotondato; il diametro della base è circa la metà del diametro del bordo superiore; in latta smaltata di bianco e bordata di blu.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO catino recipienti
  • MATERIA E TECNICA latta smaltata
    fusione/ forgiatura/ laminatura/ stagnatura/ modellatura a stampo/ smaltatura
  • MISURE Diametro: 29.5 cm
    Altezza: 8 cm
  • CLASSIFICAZIONE alimentazione
    alimentazione. stoviglie da tavola
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
  • LOCALIZZAZIONE ex villa di campagna dei conti Avogadro degli Azzoni
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Notizie desunte dall’inventario redatto da Renato Dal Cin dal 1983 al 1996 (Vol. I).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO usato per condire le insalate e altre verdure, conservare o servire in tavola altri cibi
    Gli alimenti riposti all’interno del recipiente venivano conditi e serviti in tavola.
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Zanette, Tatiana
    Zanette Tatiana
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S76
  • ENTE SCHEDATORE BL
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0