Diversi tipi di forcole - (tecniche)

tecnica/barche,

L. P. mostra delle forcole in costruzione. Le estrae da sotto i trucioli dove sono protette dall’aria che seccando il legno può causare eventuali crepe. Nel suo laboratorio di appassionato non professionista, realizza sia forcole di tipo tradizionale da passeggio, sia forcole studiate per regate e dunque adattate a esigenze specifiche. In particolare mostra la forcola di una #mascareta# da regata. La sua competenza di artigiano del legno si somma alla sua esperienza di vogatore che partecipa da sempre a regate riuscendo a creare delle forcole adatte alle diverse condizioni e situazioni di voga. La forma e l’inclinazione della forcola deve tenere conto della distribuzione dei pesi e delle leve a bordo. Dunque se il #popièr# è di corporatura più pesante, la voga deve essere fatta in posizione avanzata per attenuare l’effetto di impennata della barca data dalla spinta dei remi #fare stia de aqua, tiro l’aqua#. Se invece il poppiere è più forte per compensare si deve inclinare la forcola verso l’esterno, verso l’acqua. In caso contrario (poppiere meno forte) la forcola va inclinata verso l’interno della barca. E si fa questo utilizzando dei #cugni# inseriti nel foro assieme alla gamba della forcola. Questo è possibile però solo in alcune barche, in altre #i busi ’se streti, mi no posso ’sogarme#. In questi casi allora si deve intervenire direttamente sulla forma della forcola. Tutto questo riguarda comunque i tempi contemporanei. Le forcole usate dal padre infatti erano una semplice tavola di pioppo con il morso per il remo. Si usava il legno di pioppo perché è pastoso e non rovina il remo #fa cussineto# e poi resiste anche all’acqua. Però il legno di pioppo non è bello, non ha venature. Con il legno di noce e di ciliegio invece si hanno risultati molto migliori dal punto di vista estetico.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • SOGGETTO tecnica/barche
    trasporti/navigazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici immateriali
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S119
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0