diapason con cassa di risonanza
La serie è composta da otto strumenti, in buone condizioni, che differiscono tra loro solo per dimensioni e per la nota che producono (nell'ordine: Do5, Re3, Mi5, Fa3, Sol3, La3, Si3, Do4). Ciascuno è composto da una semplice forcella biforcuta ancorata ad una base lignea, che serve a fare da cassa di risonanza ed ampliare il suono prodotto. Sulla base è riportato il marchio di fabbrica nonché due diversi numeri di inventario; inoltre tutti presentano l'etichetta con l'ulteriore inventariazione avvenuta ai tempi del progetto Catania-Lecce. L'ultimo diapason della serie, l'unico che presenta un numero del Catania-Lecce diverso, è anche l'unico che differisce come tipo; infatti esso è un diapason con specchietto, utilizzato per studiare le vibrazioni con il metodo Lissajous
- OGGETTO diapason con cassa di risonanza
-
ATTRIBUZIONI
Officina Galileo (officina): costruttore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione di Strumenti Antichi della Fisica
- LOCALIZZAZIONE Collezione di Strumenti Antichi della Fisica
- INDIRIZZO via Santa Sofia, 64, Catania (CT)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900388982
- NUMERO D'INVENTARIO 1131
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania
- ENTE SCHEDATORE Università degli Studi di Catania
- DATA DI COMPILAZIONE 2022
- ISCRIZIONI sul fronte - 10 000 176 -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Officina Galileo (officina)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1870 - 1906
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'



















