diapason con cassa di risonanza

1870 - 1906

La serie è composta da otto strumenti, in buone condizioni, che differiscono tra loro solo per dimensioni e per la nota che producono (nell'ordine: Do5, Re3, Mi5, Fa3, Sol3, La3, Si3, Do4). Ciascuno è composto da una semplice forcella biforcuta ancorata ad una base lignea, che serve a fare da cassa di risonanza ed ampliare il suono prodotto. Sulla base è riportato il marchio di fabbrica nonché due diversi numeri di inventario; inoltre tutti presentano l'etichetta con l'ulteriore inventariazione avvenuta ai tempi del progetto Catania-Lecce. L'ultimo diapason della serie, l'unico che presenta un numero del Catania-Lecce diverso, è anche l'unico che differisce come tipo; infatti esso è un diapason con specchietto, utilizzato per studiare le vibrazioni con il metodo Lissajous

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Officina Galileo (officina)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1870 - 1906

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ