goniometro a due cerchi di goldschmidt
XX secolo prima metà
Il goniometro di Goldschmidt a due cerchi è composto da una base in ferro a tre gambe che sorregge un asse su cui sono montate due ruote orizzontali concentriche. La ruota più grande è fissa e sostiene la base mobile di un telescopio in ottone che la usa come binario. La ruota di ottone più piccola supporta una barra orizzontale che contiene un'altra ruota assemblata, questa volta con una ruota verticale. Sull'altro lato della barra orizzontale c'è un contrappeso. Dagli altri due piedi si diramano due bracci che culminano con complessi oculari e un collimatore
- OGGETTO goniometro a due cerchi di goldschmidt
-
MISURE
Misura del bene culturale 1900388717: 44x60x44 cm
-
ATTRIBUZIONI
Stoe&rheinhemer (officina): costruttore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione di strumenti di misura mineropetrografici, geofisici e geochimici
- LOCALIZZAZIONE Museo di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia
- INDIRIZZO Corso Italia, 57, Catania (CT)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900388717
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania
- ENTE SCHEDATORE Università degli Studi di Catania
- DATA DI COMPILAZIONE 2022
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ