dinamo
lo strumento ha una solida base in legno con una finitura lucida e piedini rialzati che ne garantiscono la stabilità. Su di essa si trovano due elementi principali: un motore elettrico e un generatore a dinamo, collegati tra loro tramite una cinghia di trasmissione. Il motore elettrico, di forma cilindrica e verniciato di nero, presenta una serie di aperture circolari sul retro per la ventilazione ed è fissato saldamente alla base tramite una staffa metallica. Dall’altro lato, il generatore è montato su un supporto rialzato in legno e si caratterizza per una grande puleggia metallica a cinque razze, alla quale è collegata la cinghia che trasmette il movimento. Sulla base in legno sono presenti diversi componenti elettrici e meccanici, tra cui un interruttore a leva, morsetti di collegamento e cablaggi rivestiti, oltre a una spina bipolare rossa tipica degli apparecchi scientifici d’epoca
- OGGETTO dinamo
-
MISURE
Peso: 1500 g
: 19x22x8 cm
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
-
ATTRIBUZIONI
Pacinotti, Antonio (17 Giugno 1841 – 25 Marzo 1912): inventore, scienziato
Cge Compagnia Generale Di Elettricità S.p.a (1921-1986): produttore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione di Fisiologia umana, Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata
- LOCALIZZAZIONE Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata
- INDIRIZZO Corso Tukory, 129, Palermo (PA)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900386057
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
- ENTE SCHEDATORE Università degli studi di Palermo
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0