dinamo

XX prima metà

lo strumento ha una solida base in legno con una finitura lucida e piedini rialzati che ne garantiscono la stabilità. Su di essa si trovano due elementi principali: un motore elettrico e un generatore a dinamo, collegati tra loro tramite una cinghia di trasmissione. Il motore elettrico, di forma cilindrica e verniciato di nero, presenta una serie di aperture circolari sul retro per la ventilazione ed è fissato saldamente alla base tramite una staffa metallica. Dall’altro lato, il generatore è montato su un supporto rialzato in legno e si caratterizza per una grande puleggia metallica a cinque razze, alla quale è collegata la cinghia che trasmette il movimento. Sulla base in legno sono presenti diversi componenti elettrici e meccanici, tra cui un interruttore a leva, morsetti di collegamento e cablaggi rivestiti, oltre a una spina bipolare rossa tipica degli apparecchi scientifici d’epoca

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE