miografo di ludwig
1849 - 1849
lo strumento ha una struttura di sostegno costituita da una base in legno di forma quadrata sorretta da tre piedini. La parte superiore dello strumento comprende colonne portanti e una struttura principale con componenti regolabili. Un’asta verticale dotata di scala graduata consente la regolazione dell’altezza del sistema di misurazione. Lo strumento presenta inoltre un morsetto regolabile con molla, utilizzato per fissare il campione da analizzare, oltre a braccia e leve mobili per l'applicazione di forze o stimoli controllati. È presente un piatto di bilanciamento, utile per sostenere pesi o campioni da misurare
- OGGETTO miografo di ludwig
-
MISURE
Peso: 1400 g
: 33x18x12 cm
-
ATTRIBUZIONI
Von Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand (31/08/1821 - 08/09/1894): professore, fisiologo, fisico, filosofo, inventore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione di Fisiologia umana, Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata
- LOCALIZZAZIONE Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata
- INDIRIZZO Corso Tukory, 129, Palermo (PA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE il miografo di Ludwig rappresenta una pietra miliare nella storia della fisiologia sperimentale. Il suo utilizzo ha permesso di comprendere meglio i meccanismi della contrazione muscolare e ha gettato le basi per lo sviluppo di tecniche moderne di registrazione elettrofisiologica
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900386055
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
- ENTE SCHEDATORE Università degli studi di Palermo
- DATA DI COMPILAZIONE 2025
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1849 - 1849
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ