diaframma fonografico
Piccolo oggetto cilindrico, in metallo e bachelite, forato al centro per consentire il raccordo con il braccio del fonografo. Un lato è chiuso da una sottile membrana flessibile (diaframma) in mica traslucida, al centro della quale è fissata una puntina di lettura, collegata ad una sottile asticella metallica, regolabile da una rotella posta lungo il perimetro esterno dell'oggetto. All'interno, sul fondo è riportato il marchio di produzione. Avviata la rotazione del supporto fonografico (cilindro), la puntina si muove lungo il solco inciso e trasmette le vibrazioni generate dall'andamento dell'incisione, al diaframma, facendolo oscillare. Le vibrazioni meccaniche prodotte vengono convertite così in onde sonore udibili, amplificate dalla tromba acustica
- OGGETTO diaframma fonografico
-
ATTRIBUZIONI
Eldridge R. Johnson Manufacturing Co
- LOCALIZZAZIONE ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi)
- INDIRIZZO Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L’industria del suono riprodotto iniziò nel 1877 negli Stati Uniti quando Thomas Edison inventò una maniera di registrare il suono su un foglio di alluminio e di riprodurlo tramite una macchina che chiamò fonografo. Nel corso di una decina di anni, questo sistema venne notevolmente migliorato, prima con l’invenzione nel 1886 dei cilindri di cera Bell-Tainter e poi nel 1887 con l’invenzione del disco e l’adozione dell’incisione orizzontale fatta da Emile Berliner che non solo riproduceva il suono con molta più facilità ma rendeva anche la duplicazione molto più agevole. All’invenzione del disco Berliner accompagnò l’invenzione di una macchina per riprodurlo ovvero il grammofono che venne perfezionata nel 1896 da Eldridge R. Johnson con l’aggiunta del motore a molla. Il diaframma di un grammofono o fonografo è un componente chiave del sistema di riproduzione sonora. La sua funzione è convertire le vibrazioni meccaniche prodotte dalla puntina (che scorre sul solco del disco o cilindro) in onde sonore udibili. Il diaframma descritto in questa scheda è un diaframma per grammofono prodotto dal marchio “The World’s Finest Reproducer Talking Machine”. “The World’s Finest Reproducer Talking Machine” era una linea di prodotti associata alla Eldridge R. Johnson Manufacturing Company, che in seguito divenne parte della Victor Talking Machine Company. Fondata da Eldridge R. Johnson alla fine del XIX secolo, l'azienda fu creata principalmente per produrre grammofoni e attrezzature correlate, con Johnson che divenne una figura significativa nello sviluppo dell'industria fonografica. I prodotti “World's Finest Reproducer Talking Machine” tentavano di distinguersi sul mercato della fonografia una produzione più artigianale e una maggiore attenzione alla qualità del suono
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201354672
- NUMERO D'INVENTARIO 900009229
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- ISCRIZIONI lato frontale - THE WORLD’S FINEST REPRODUCER / EXPOSITION / MADE IN GERMANY / LONDO - BERLIN - PARIS - maiuscolo - inglese
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1901 - ca 1910
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'













