piedistallo per grammofono

ca 1908 - ca 1920

Piedistallo in legno dalla forma rettangolare lobata ai lati e agli angoli. Sportello sul fronte, con serratura e chiave; all’interno sono presenti ripiani e scomparti dove riporre i dischi. Era concepito come base per i modelli di grammofono Columbia degli anni Dieci del Novecento

  • OGGETTO piedistallo per grammofono
  • MISURE Misura del bene culturale 1201354659: 95x55x55 cm
  • ATTRIBUZIONI Columbia Graphophone Co
  • LOCALIZZAZIONE ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi)
  • INDIRIZZO Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’industria del suono riprodotto iniziò nel 1877 negli Stati Uniti quando Thomas Edison inventò una maniera di registrare il suono su un foglio di alluminio e di riprodurlo tramite una macchina che chiamò fonografo. Nel corso di una decina di anni, questo sistema venne notevolmente migliorato con l’invenzione nel 1886 dei cilindri di cera Bell-Tainter e poi nel 1887 con l’invenzione del disco e l’adozione dell’incisione orizzontale fatta da Emile Berliner che non solo riproduceva il suono con molta più facilità ma rendeva anche la duplicazione molto più agevole. All’invenzione del disco Berliner accompagnò l’invenzione di una macchina per riprodurlo ovvero il grammofono che venne perfezionata nel 1896 da Eldridge R. Johnson con l’aggiunta del motore a molla. La storia del marchio Columbia risale alle prime fasi della storia della riproduzione del suono, in particolare a partire dal brevetto depositato da Charles Sumner Tainter e da Alexander Graham Bell nel Maggio del 1885 con il numero 341.214: l’invenzione dei due scienziati sostituì lo stilo d’indentazione di Edison con uno stilo da incisione o taglio (detto stilo galleggiante) e introdusse l’invenzione dei cilindri di cartone ricoperti di cera, al posto del foglio di stagno sperimentato da Edison. Nata nel 1887 a Washington DC come “American Graphophone Company”, la società americana inizialmente utilizzò i brevetti di Charles Sumner Tainter e Alexander Graham Bell per produrre e vendere macchine a cilindro per uso aziendale, quindi con la funzione di dittafoni. Il progetto delle vendite delle macchine per uso aziendale fallì e la American Graphophone Company cominciò, a partire dal 1891, a orientarsi verso la produzione per l’intrattenimento. Nel 1895, infatti, la American Graphophone Company acquisì le azioni della “Columbia Phonograph Company”, una società di successo attiva nel distretto di Columbia rivenditrice di fonografi Edison, di grafofoni Bell e parallelamente di cilindri pre-registrati da cui deriverà il colosso discografico “Columbia Records”. La American Graphophone Company si consolidò trasformando se stessa in società produttrice e la Columbia Phonograph Company nella principale azienda distributrice dei suoi grafofoni. La Columbia Phonograph Company iniziò nel 1896 a vendere anche dischi e grammofoni e venne riorganizzata nel 1906 cambiando ragione sociale in “Columbia Graphophone Company”. Dato il grande successo dei suoi prodotti in Europa, nel 1922 venne aperta a Londra la società filiale “Columbia Phonograph Company Ltd.” da cui nascerà nel Marzo del 1931, dalla fusione di questa con la Gramophone Company Ltd. e la Parlophone Ltd., la nota società EMI, Electric and Musical Industries Ltd. Il piedistallo descritto in questa scheda era stato concepito come base per modelli come il Type BY
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201354659
  • NUMERO D'INVENTARIO 900009329
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2024
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Columbia Graphophone Co

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1908 - ca 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ