grammofono da tavolo

ca 1900 - ca 1920

Contenitore: cassa quadrata in legno con modanature e intarsi, piedini e coperchio incernierato, apribile per ispezionare il motore. Sul lato destro è presente il foro per l'inserimento della manovella. Sul lato superiore sono montati il piatto del piatto del disco, il regolatore di velocità graduato e il sistema di blocco. Sul retro è fissato il sostegno metallico per la tromba e il braccio acustico; sul lato destro è presente il foro per l’inserimento della manovella. Motore: propulsione a due molle e sistema di carica a manovella con incastro a baionetta. Stabilizzatore di velocità a tre cilindri e sistema di blocco. Sistema di riproduzione del suono: diaframma collegato al braccio acustico conico a cui a sua volta è collegata la tromba in ottone con curvatura a soffietto e sostegno di sicurezza per la distribuzione del peso in ottone che riproduce una piccola lira. Modalità d’uso: inserire la manovella nel foro presente sul fianco della cassa e caricare il motore a molla, ruotando la manovella, collocare il disco inciso sul piatto, manovrare il braccio acustico fino a appoggiare sul disco la puntina o stilo del diaframma (dall’esterno all’interno) e avviare la rotazione rimuovendo il blocco, regolare la velocità di rotazione del piatto. La puntina inizia a scorrere all'interno del solco a spirale inciso sul disco; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell'incisione, vengono trasmesse alla membrana del diaframma che riproduce il suono. Questo è amplificato dalla tromba, collegata al braccio acustico

  • OGGETTO grammofono da tavolo
  • MISURE Misura del bene culturale 1201354522: 90x83x56 cm
  • LOCALIZZAZIONE ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi)
  • INDIRIZZO Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’industria del suono riprodotto iniziò nel 1877 negli Stati Uniti quando Thomas Edison inventò una maniera di registrare il suono e di riprodurlo tramite una macchina che chiamò fonografo. Nel corso di una decina di anni, questo sistema venne notevolmente migliorato, prima con l’invenzione nel 1886 dei cilindri di cera Bell-Tainter e poi nel 1887 con l’invenzione del disco e l’adozione dell’incisione orizzontale fatta da Emile Berliner che non solo riproduceva il suono con molta più facilità ma rendeva anche la duplicazione molto più agevole. All’invenzione del disco Berliner accompagnò l’invenzione di una macchina per riprodurlo ovvero il grammofono che venne perfezionata nel 1896 da Eldridge R. Johnson con l’aggiunta del motore a molla. Il grammofono da tavolo presentato in questa scheda è probabilmente un modello realizzato artigianalmente. Elegante grammofono da salotto di probabile produzione tedesca, visto il marchio D.R.G.M. (Deutsches Reichs Gebrauchsmuster) apposto sulla grande tromba in ottone, una sorta di marchio che ne certificava l’utilità, ha un motore di produzione dell’azienda svizzera Thorens A.G
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201354522
  • NUMERO D'INVENTARIO 345071
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1900 - ca 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ