grammofono giocattolo
Contenitore: scatola in latta dalla forma rotonda, verniciata di azzurro e decorata con disegni stilizzati neri. Sulla parte superiore è fissato il piatto per il disco. Sul lato destro è montata una manovella a forma di chiave utilizzata per caricare il meccanismo. La parte posteriore ospita una tromba a campana, che funge anche da braccio acustico, su cui è montato il diaframma per la riproduzione sonora. Motore: il meccanismo è azionato manualmente tramite una molla, che si carica ruotando una chiave. Sistema di riproduzione del suono: la tromba a campana in latta svolge il doppio ruolo di amplificatore e braccio acustico, su cui è fissato un diaframma metallico rotondo. Modalità d’uso: posizionare un disco inciso sul piatto. Caricare la molla girando la manovella a forma di chiave. Quindi, posizionare la puntina del diaframma sul bordo esterno del disco e rilasciare il freno. La puntina seguirà il solco a spirale del disco, le cui irregolarità fanno oscillare la puntina stessa. Queste oscillazioni vengono trasmesse alla membrana del diaframma, che converte il movimento in suono, amplificato dalla tromba a campana
- OGGETTO grammofono giocattolo
-
MISURE
Misura del bene culturale 1201354497: 25x30x25 cm
-
ATTRIBUZIONI
Nier & Ehmer Metallwarenfabrik: costruttore
- LOCALIZZAZIONE ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi)
- INDIRIZZO Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'industria del suono riprodotto ebbe inizio negli Stati Uniti nel 1877, quando Thomas Edison sviluppò un metodo per registrare il suono su un foglio di alluminio utilizzando una macchina che chiamò fonografo. Nei successivi dieci anni, il sistema subì importanti miglioramenti. Nel 1886, Bell e Tainter introdussero i cilindri di cera, seguiti nel 1887 dall'invenzione del disco da parte di Emile Berliner. Il disco, caratterizzato dall'incisione orizzontale, non solo semplificava la riproduzione del suono ma facilitava anche la duplicazione. Berliner sviluppò anche una macchina per riprodurre questi dischi: il grammofono. Nel 1896, Eldridge R. Johnson perfezionò il grammofono aggiungendo un motore a molla. Le prime applicazioni del fonografo si rivolsero inizialmente al settore professionale. Nel 1887, Edison fondò la "Edison Phonograph Co." per produrre e commercializzare dittafoni. Successivamente, il fonografo trovò applicazioni anche nel mondo dei giocattoli. Edison introdusse una bambola con un piccolo fonografo incorporato, capace di parlare. Fin dai suoi esordi, la registrazione del suono trovò applicazioni anche nel settore dei giocattoli. Tuttavia, fu solo nei primi anni Venti del Novecento, con i progressi nella produzione di motori e diaframmi e negli studi sull'amplificazione acustica, che iniziarono a diffondersi piccoli grammofoni giocattolo in latta. Un esempio significativo di questi grammofoni giocattolo è rappresentato dai prodotti della "Nier & Ehmer Metallwarenfabrik", un'azienda tedesca con sede a Beierfeld, in Sassonia, specializzata nella lavorazione dei metalli. Tra i vari articoli prodotti, l'azienda decise di realizzare anche grammofoni giocattolo, commercializzati con il nome "Nirona". Questi grammofoni venivano proposti in diversi modelli, variando per forma e colore. Una caratteristica distintiva dei grammofoni Nirona è l'ingegnoso design del braccio acustico a tromba a campana, che, grazie alla sua compattezza, era ideale per i grammofoni giocattolo. Il modello descritto in questa scheda si distingue per la sua tromba caratteristica, la forma rotonda, il colore verde acqua e i disegni sulla base che raffigurano scene di caccia
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201354497
- NUMERO D'INVENTARIO 345132
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- DATA DI COMPILAZIONE 2022
- ISCRIZIONI tromba - D.R.P. 299390 NIRONA D.R.P. 300262 / Schneiz. P. 76215. 79016. Schwed. P. 45323 / Engl. P. 107385. Oesterr. P. 80947. 80948 - corsivo - Tedesco
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0