fonografo
Contenitore: piano in legno di mogano su cui è fissata la macchina. Motore: motore a due molle con propulsione manuale a chiave rimovibile e regolatore di velocità a tre semisfere. Sistema di riproduzione del suono: tromba a corno da caccia in ottone inserita nel montante in alluminio per il diaframma. Modalità d’uso: fonografo meccanico con motore a molla caricato mediante una chiave inserita sul lato destro. Sollevare e spostare verso destra il supporto del diaframma, ruotare il braccetto di ritegno del mandrino ed inserire il cilindro, caricare il motore tramite l’apposita chiave e abbassare il diaframma in corrispondenza dell’inizio del solco inciso e regolare la velocità di rotazione mediante la piccola manopola metallica posta sul lato destro. Le oscillazioni della puntina, prodotte dallo spessore irregolare dell'incisione, generano degli impulsi sonori che mettono in vibrazione la membrana del diaframma. Le vibrazioni riproducono il suono amplificato dalla tromba detta a forma di corno da caccia
- OGGETTO fonografo
-
MISURE
Misura del bene culturale 1201354429: 50x50x50 cm
-
ATTRIBUZIONI
Columbia Phonograph Co: costruttore
- LOCALIZZAZIONE ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi)
- INDIRIZZO Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L’industria del suono riprodotto iniziò nel 1877 negli Stati Uniti quando Thomas Edison inventò una maniera di registrare il suono e di riprodurlo tramite una macchina che chiamò fonografo. Edison iniziò la commercializzazione del fonografo pubblicizzandolo come dittafono per gli uffici e solo successivamente ne venne compreso il grande potenziale come intrattenitore. In particolare, i primi ad investire nel campo dell’intrattenimento furono Alexander Graham Bell insieme al cugino Chichester A. Bell e lo scienziato e musicista Charles Sumner Tainter che, con il brevetto del 1886 e l’invenzione del cilindro di cera e dell’incisione con lo stilo galleggiante, cominciarono a vendere, tramite la società che fondarono nel 1887 l’American Graphophone Company, un nuovo prototipo di fonografo che chiamarono grafofono, un oggetto in grado di riprodurre cilindri già incisi con le registrazioni dei cantanti più famosi e delle “hit” più in voga. L’American Graphophone Company venne acquistata nel 1893 dalla Columbia Phonograph Company, un’azienda di imprenditori autorizzati dalla società di Bell nella vendita di grafofoni all’interno del distretto di Washington DC da cui nascerà il colosso discografico Columbia Records. Il modello Type K presentato in questa scheda venne prodotto a partire dal 1897. Venne progettato dall’allora capo ingegnere della Columbia Phonograph Co. Thomas Macdonald e la sua produzione continuò fino al 1907/08. Si distingue per la tromba a forma di corno da caccia in ottone stile europeo; la macchina, infatti, venne prodotta per essere venduta sul mercato francese, il rivenditore era l’azienda “G. Kaiser & cie Boulevard Magenta 31 Paris”, e appariva del tutto simile al modello Type B Eagle Graphophone ma con una cassa in mogano e la macchina montata sul coperchio che, quando non era in uso, veniva ruotato così da nascondere il motore all’interno della scatola. Il modello presentato in questa scheda è privo della scatola originale; piuttosto la macchina è stata fissata a una base quadrata in legno
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201354429
- NUMERO D'INVENTARIO 268938
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- DATA DI COMPILAZIONE 2023
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Columbia Phonograph Co
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'













