macchinetta elettromagnetica
ca 1860 - ca 1860
Base rettangolare su cui è agganciato tramite perno che ne permette la rotazione una base circolare con fermi per vetrino, accanto alla quale vi è appoggiato un altro oggetto circolare che al centro contiene un crogiolo e due basi per fili elettrici: una collegata a un bastoncino introdotto all'interno del crogiolo, l'altra collegata a un altro bastoncino che tramite un manico può entrare e uscire dal crogiolo
- OGGETTO macchinetta elettromagnetica
-
MATERIA E TECNICA
CORNO
ebanite
GESSO
Ottone
PORCELLANA
-
MISURE
Altezza: 120 mm
Lunghezza: 224 mm
Larghezza: 115 mm
-
CLASSIFICAZIONE
elettricità
vetrini
Medicina e chirurgia
Fisica Moderna
-
ATTRIBUZIONI
Filippo Pacini (1812/ 1883): inventore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di strumentaria medica
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di Santa Maria Maddalena
- INDIRIZZO Via Pier Andrea Mattioli, 4A/4B, Siena (SI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900753282
- NUMERO D'INVENTARIO 2011
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Università di Siena
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- ISCRIZIONI sulla base rettangolare - 26 - a stampa -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0