galvanometro astatico
ca 1885 - ca 1885
Montato su due dischi di legno muniti di tre viti calanti. Un telaio di rame racchiude due bobine i cui capi terminano a quattro serrafili. La scala è divisa in quattro quadranti con divisioni in gradi. Un braccio sostiene il tubo di sospensione munito superiormente di arganetto e di tre viti di centraggio. L'equipaggio è formato da una coppia di aghi astatici sui quali è fissato uno specchietto. L'equipaggio e la scala sono protetti da un cilindro di vetro
- OGGETTO galvanometro astatico
-
MATERIA E TECNICA
ARGENTO
CARTA
ebanite
Ottone
RAME
VETRO
-
MISURE
Diametro: 18 mm
Altezza: 395 mm
-
CLASSIFICAZIONE
elettricità
Fisica Moderna
-
ATTRIBUZIONI
Heinrich Gustav Magnus (1802/ 1870): Autore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di strumentaria medica
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di Santa Maria Maddalena
- INDIRIZZO Via Pier Andrea Mattioli, 4A/4B, Siena (SI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900753253
- NUMERO D'INVENTARIO 2057
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Università di Siena
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- ISCRIZIONI base su cui poggia il cilindro protettivo - O. PLATH/ POTSDAM - a impressione, a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0