elettrodo a calomelano

XX prima metà

Su una base circolare è inserito un piccolo cilindro ben ancorato con molle metalliche interne. Nel cilindro è inserito un tappo con tre fori: uno per un termometro, uno per l'elettrodo a calomelano e uno per un elettrodo più piccolo. L'elettrodo a calomelano è composto dal tubo che si inserisce nel foro collegato a un cilindro tappato in cui è inserito l'elettrodo che a sua volta si inserisce in una soluzione polverosa bianca (cloruro di potassio?)

  • OGGETTO elettrodo a calomelano
  • MATERIA E TECNICA bachelite
    gomma
    LEGNO
    mercurio
    VETRO
    metallo nichelato
  • MISURE Diametro: 76 mm
    Altezza: 255 mm
  • CLASSIFICAZIONE elettricità
    Fisica Moderna
    Medicina e chirurgia
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di strumentaria medica
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di Santa Maria Maddalena
  • INDIRIZZO Via Pier Andrea Mattioli, 4A/4B, Siena (SI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900753239
  • NUMERO D'INVENTARIO 2026
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Università di Siena
  • DATA DI COMPILAZIONE 2024
  • ISCRIZIONI sulla scala del termometro - Dr. Mario de la Pierre, Torino - stampatello - a stampa - italiano
  • STEMMI sulla scala del termometro - di fabbrica - Marchio - Lettera maiuscola S che si interseca con la lettera maiuscola F tutto inserito in un ovale
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ