modello modello anatomico
XIX sec
La tavola raffigura l'arto inferiore di destra privato del suo terzo superiore e sezionato in senso sagittale; in questo caso la sua porzione esterna. Le preparazioni sono state allestite allo scopo di evidenziare l'articolazione del ginocchio, i muscoli posteriori della gamba e le ossa che compongono il piede. A livello del ginocchio è interessante notare l'ampia cavità articolare con i due menischi e la rotula inglobata dal tendine del muscolo quadricipite. A livello del piede si rileva l'intimo contatto tra le diverse ossa, le cui superfici sono rivestite da cartilagine articolare. Sono utilizzati i colori rosso carminio e biacca
- OGGETTO modello modello anatomico
-
MISURE
Peso: 2120 g
: 7,5x63x23 cm
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"
- LOCALIZZAZIONE Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - DIBINEM
- INDIRIZZO Via Irnerio, 48, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE In base a un documento del 1827 sappiamo che le preparazioni di anatomia umana e patologia venivano eseguite da due giovani laureati della facoltà di Medicina e Chirurgia. I due venivano scelti in base alla lista degli studenti distintisi nell’anatomia pratica presentata dal professore di anatomia umana alla fine di ogni anno. I due collaboratori dovevano presenziare alle lezioni di anatomia umana eseguendo sul cadavere tutte le preparazioni necessarie per l’ostensione agli studenti di medicina. Tali preparazioni dovevano servire da modello anche allo scultore anatomico. I due giovani dovevano inoltre assistere gli allievi che intervenivano nel laboratorio anatomico nei giorni di vacanza. Loro compito specifico era occuparsi del riattamento delle preparazioni naturali conservate nel Gabinetto di Anatomia Umana. Entrambi dovevano anche rendersi disponibili nel Laboratorio di Patologia. Solo al compimento di due anni di servizio questi due collaboratori potevano ottenere una gratificazione e un certificato che attestava il lavoro da loro eseguito. Non avendo riconosciuto il pezzo in nessun inventario e non avendo trovato finora alcuna documentazione ad esso inerente, l’inventario Bologna La Dotta lo classifica come opera di autore ignoto
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800690773
- NUMERO D'INVENTARIO CECOVA 169
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- DATA DI COMPILAZIONE 2023
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0