modello modello anatomico
scheletro del tronco e del bacino con muscolo diaframma, muscoli dorsali dell'addome e muscoli dell'anca. nella tavola sono rappresentati i muscoli ileopsoas e quadrato dei lombi con le rispettive inserzioni ossee. nella parte sinistra della tavola è rappresentato l'intero muscolo ileopsoas comprendente il grande psoas che origina dalla fossa iliaca dell'anca: i due muscoli si uniscono in un unico ventre muscolare che esce dal bacino per inserirsi posteriormente sul femore. il muscolo risulta parzialmente avvolto dalla fascia iliaca. sono rappresentati inoltre due brevi tratti dell'arteria e della vena femorale adagiati sul piano osseo in corrispondenza del muscolo e in alto a sinistra in breve frammento del legamento inguinale, alla sua origine. nella parte destra della tavola il muscolo grande psoas è stato rimosso allo scopo di evidenziare le inserzioni sulle vertebre lombari sull'ultima costa e sul bacino del muscolo quadrato dei lombi. sulla faccia anteriore dei corpi delle vertebre si possono apprezzare i pilastri d'origine del diaframma. completano la preparazione i muscoli grande e medio gluteo a destra e piccolo gluteo a sinistra
- OGGETTO modello modello anatomico
-
MISURE
Peso: 5567 g
: 74x48x4 cm
: 67x30x20 cm
-
ATTRIBUZIONI
Astorri, Giuseppe (1785-1852): costruttore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"
- LOCALIZZAZIONE Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - DIBINEM
- INDIRIZZO Via Irnerio, 48, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE questo modello è descritto come tavola II con: "tronco di scheletro di donna insieme col terzo superiore d'ambi i femori, nel quale si è detratta la porzione cervicale della colonna vertebrale come pure in ambedue i lati le sei costa superiori ed il tratto superiore dello sterno. in questo tronco trovasi preparato il muscolo diaframma in modo che presenti a colpo d'occhio non solo le sue origini ma benanche le due faccie toracica ed addominale."
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800690638
- NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1836
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- DATA DI COMPILAZIONE 2023
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0