microfotometro registratore moll
1966 - 1966
Lo strumento permette di misurare la trasparenza delle righe di uno spettro su lastra fotografica. La lastra fotografica con lo spettro da misurare viene collocata sul piano focale e viene fatta scorrere lungo la direzione della lunghezza d'onda. Un sottilissimo fascio luminoso, opportunamente collimato, attraversa la lastra e viene successivamente misurato da un elemento fotosensibile . In questo modo si ottiene la trasparenza dello spettro sulla lastra al variare della lunghezza d'onda, da cui si può ricavare l'intensità dello spettro, nota la curva caratteristica della lastra
- OGGETTO microfotometro registratore moll
-
ATTRIBUZIONI
Kipp & Zonen (1830): costruttore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Specola
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Poggi
- INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo strumento, molto sofisticato e complesso, deriva da un modello ideato dall’olandese W.J.H. Moll ai primi del Novecento per eseguire misure quantitative di spettri. Costò nel 1966 circa tre milioni e mezzo di lire
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800688079
- NUMERO D'INVENTARIO 5880
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- DATA DI COMPILAZIONE 2022
- STEMMI sulla base / a sinistra - Marchio - Etichetta esagonale che indica probabilmente che lo strumento fu acquistato grazie ai fondi del CNR
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1966 - 1966
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ