planimetro polare

sec. XX metà

Planimetro polare meccanico costituito da un'asta metallica sulla cui estremità si innesta un pesetto (braccio polare) che si incerniera su una seconda asta graduata e regolabile in ottone che termina in una punta tracciante (braccio tracciante). A monte del punto di giunzione è alloggiato un tamburo graduato (rotella integrante) collegato ad un contagiri. La custodia originale foderata in velluto blu contiene anche due aste di prolunga. Sulle facce laterali dell'asta del braccio tracciante sono riportate ad incisione le corrispondenze tra m quadrati e scala

  • OGGETTO planimetro polare
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    METALLO
    PLASTICA
  • MISURE Dimensione del file: 28.5x8.5x5 cm
  • CLASSIFICAZIONE topografia
    cartografia
    Geografia
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Wollemborg
  • INDIRIZZO Via del Santo, 26, Padova (PD)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'Officina Filotecnica fu fondata dal prof. Ignazio Porro nel 1865. Nel 1870 venne affiancato dall'allievo Angelo Salmoiraghi, che nel 1873 la rilevò fondando la società Salmoiraghi, Rizzi e C. Questa si sciolse nel 1877, e da allora Il Salmoiraghi proseguì da solo cambiando la ragione sociale in "La Filotecnica Ing. A. Salmoiraghi". Dal primo dopoguerra la ragione sociale mutò ancora in" La Filotecnica Ing. A. Salmoiraghi S.A."
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500725146
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Università degli Studi di Padova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • ISCRIZIONI sul peso - "LA FILOTECNICA" MILANO - stampato maiuscolo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ