autolivello
1970 - 1970
Autolivello KERN GK1-A. Lo strumento in lega metallica verniciata di verde militare, custodito nel contenitore originale in plastica marrone, è corredato di triangolo per il fissaggio a un piedistallo, filo a piombo, pezzuola per la pulizia delle lenti e 3 chiavi per il fissaggio. Il cerchio orizzontale presenta una graduazione da 0 a 400°
- OGGETTO autolivello
-
MATERIA E TECNICA
PLASTICA
vetro/fusione/stampo/fissaggio
alluminio/fusione/stampo/fissaggio
lega metallica/fusione/stampo/verniciatura/assemblaggio
-
MISURE
Profondità: 17 cm
Altezza: 24 cm
Dimensione del file: 24x15x17 cm
Larghezza: 15 cm
-
CLASSIFICAZIONE
topografia
rilevamento
Geografia
- AMBITO CULTURALE Produzione Svizzera
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Wollemborg
- INDIRIZZO Via del Santo, 26, Padova (PD)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo strumento fu ordinato nel 1969 dal prof. Morandini in qualità di Direttore del Centro di Studi di Geografia Fisica del C.N.R. Se ne conserva la fattura, datata 12 maggio 1970. Fu acquistato insieme a un treppiede. Il primo autolivello è stato realizzato nel 1950. Dal "Bulletin Kern 06" emerge che lo strumento, nel 1962, rappresentava una novità tra i prodotti della ditta
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500725133
- NUMERO D'INVENTARIO 233761
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
- ENTE SCHEDATORE Università degli Studi di Padova
- DATA DI COMPILAZIONE 2015
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2022
2025
- ISCRIZIONI sul lato sinistro dello strumento - GK1-A - caratteri numerici - a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1970 - 1970
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ