pesaneve

sec. XX metà

Pesaneve CN1 alloggiato in zaino compartimentalizzato in tela, cuoio e lega metallica (schienale); è costituita da quattro elementi tubolari in duralluminio di 50 cm di lunghezza che si possono avvitare l'uno all'altro fino a raggiungere la lunghezza di 2 metri per il prelievo dei campioni di neve. Il primo tubo presenta inferiormente una testa forante d'acciaio a corona dentata intercambiabile con una delle tre contenute in un astuccio in cuoio e tela, di cui una con alette, una con setti trasversali ed una semplice. Nella custodia sono anche due pesetti (Kg 6, Kg 4) per la bilancia a stadera che tuttavia risulta mancante (manca anche un peso); si conservano anche un traversino che funge da impugnatura per l'affondamento dei tubi nella neve, ed attrezzo a uncino che serve per svitare la testa forante dal carotiere. Sui 4 tubi è incisa la scala graduata da 0 a 50 cm. Sulla targhetta dell'Officina Meccanica di Precisione del Magistrato alle Acque di Stra (Ve) sono riportati il modello (CN1) ed il numero di serie (5045). Questo è riportato a mano anche sulla tela all'interno della chiusura superiore dello zaino. All'interno dello zaino si trova anche un foglietto dattiloscritto in una bustina di plastica rigida riportante informazioni relative al modello ed al peso dei singoli elementi dello strumento. Al cordino dello zaino è appeso un cartellino esagonale del CNR con relativo numero di inventario. Lo strumento originariamente comprendeva anche, oltre alla bilancia a stadera, un doppio metro rigido in tubo di alluminio ed una paletta

  • OGGETTO pesaneve
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    CUOIO
    Tela
    duralluminio
  • MISURE Diametro: 8 cm
    Lunghezza: 50 cm
  • CLASSIFICAZIONE glaciologia
    nivologia
    Geografia
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Wollemborg
  • INDIRIZZO Via del Santo, 26, Padova (PD)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pesaneve CN1 fu messo a punto negli anni '50 dalla Commissione Nevi del Comitato Glaciologico Italiano insieme all’Ufficio Idrografico del Magistrato delle Acque di Venezia. Ne è presente la scheda descrittiva corredata da fotografie nei cataloghi dell'Officina Meccanica di Precisione del Magistrato alle Acque dell' Ufficio Idrografico di Venezia conservate (s.d.), su una copia dei quali è vergato a penna il nome Zanon. Il prof. G. Zanon, infatti, lo utilizzò per conto del Comitato Glaciologico Italiano nel corso dei suoi studi sul bilancio di massa dei ghiacciai italiani. Sicuramente utilizzò anche il successivo modello CN2
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500725128
  • NUMERO D'INVENTARIO 80193
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Università degli Studi di Padova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
    2024
  • ISCRIZIONI sull'estermità superiore del primo tubo - Officina Meccanica di precisione del Mag. alle Acque Stra (Ve), tipoCN1, n°5045 - numerici - a pennarello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ