bussola topografica
1956 - 1956
Bussola a specchio con ghiera rotante e coperchio metallico richiudibile dotato di occhiello superiore, foro per fissaggio, regolo inciso di 5 cm e feritoie laterali, al cui interno è fissata una freccia fluorescente che indica la direzione di marcia; in custodia di cuoio
- OGGETTO bussola topografica
-
MATERIA E TECNICA
METALLO
vetro infrangibile
alluminio/fusione/stampo/verniciatura
ghisa/fusione/stampo
-
MISURE
Altezza: 8 cm
Larghezza: 7 cm
-
CLASSIFICAZIONE
topografia
orientamento
Geografia
-
ATTRIBUZIONI
Johann Ritter Von Bézard (1871-1954): inventore
Lufft (fellbach (stuttgart) 1881-oggi): costruttore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Wollemborg
- INDIRIZZO Via del Santo, 26, Padova (PD)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa tipologia di bussola, di cui esistono vari modelli, fu inventata e brevettata nel 1902 da Johann Ritter von Bézard (1871- post 1939), un ufficiale dell'esercito imperiale austriaco di origine polacca. Dal 1919 fu prodotta dalla Lufft di Stoccarda. La presenza di iscrizioni e libretto d'accompagnamento in francese rivela trattarsi di un modello realizzato per l'esportazione nei paesi francofoni. Il 12 ottobre 1956 furono caricate nell'inventario dell'Istituto di Geografia 3 bussole Bézard
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500725109
- NUMERO D'INVENTARIO 5643
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
- ENTE SCHEDATORE Università degli Studi di Padova
- DATA DI COMPILAZIONE 2015
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2022
2024
- ISCRIZIONI coperchio - direction - stampato maiuscolo - a incisione - fr
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Johann Ritter Von Bézard (1871-1954)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lufft (fellbach (stuttgart) 1881-oggi)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1956 - 1956
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ