stadia
sec. XX seconda metà
stadia per rilievi topografici costituita da un'asta in legno di 3 metri di lunghezza, ripiegabile in settori di circa 34 cm ciascuno, con giunzioni in metallo, provvista di scatola in cartone; l'asta è millimetrata su una faccia, mentre sull'altra riporta una graduazione in centimetri mediante segni bianchi e rossi
- OGGETTO stadia
-
MATERIA E TECNICA
legno/taglio/verniciatura/fissaggio
metallo/fusione/stampo/fissaggio
-
MISURE
Lunghezza: 300 cm
Dimensione del file: 37x8x3 richiusa cm
Larghezza: 3 cm
-
CLASSIFICAZIONE
topografia
Geografia
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
-
ATTRIBUZIONI
Lalal (1945-oggi): costruttore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Wollemborg
- INDIRIZZO Via del Santo, 26, Padova (PD)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo strumento fu realizzato direttamente nel laboratorio della società Lalal, società fondata nel 1945 da Carlo Topini che si dedica alla produzione e al commercio di strumenti edili di precisione. Dopo avere conosciuto una larga diffusione, la stadia attualmente non è più in produzione
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500725038
- NUMERO D'INVENTARIO 66
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
- ENTE SCHEDATORE Università degli Studi di Padova
- DATA DI COMPILAZIONE 2015
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2022
2024
- ISCRIZIONI prima sezione, faccia millimetrata - inv. geogr. -10- - lettere capitali - a pennarello -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ