tornio per orologeria
1890-1910
Guide di ottone montate su barra orizzontale di legno quadrangolare sostitutiva dell'originale di metallo (albero principale della macchina). Su tale sostegno si inseriscono il supporto della contropunta, scorrevole, e il sostegno del bulino (utensile tagliente). Tre viti per il fissaggio delle guide sull' albero orizzontale, piatte ed ellittiche. Vite per il fissaggio della punta, con testa circolare piatta e profilo zigrinato a canestro. Come la barra, anche il sostegno ligneo con piede intagliato a base circolare, non è pertinente
- OGGETTO tornio per orologeria
-
MATERIA E TECNICA
FERRO
Ottone
-
MISURE
Altezza: 17,5 cm
Lunghezza: 10,5 cm
Peso: 0,79 kg
Larghezza: 18 cm
-
CLASSIFICAZIONE
punta
supporto del bulino
industria, manifattura, artigianato
attrezzi e utensili
Orologeria
- AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Monastero di San Vittore (ex)
- INDIRIZZO via San Vittore, 21, Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal tardo Seicento si realizzano in metallo (prima in legno) i torni orizzontali - perlomeno del tipo da fissare in morsa e impiegato per fabbricare i piccoli assi degli orologi portatili - tuttavia si pone il problema di una precisa datazione, in quanto prodotti morfologicamente sempre uguali sino alla fine dell'Ottocento.||Quando alla fine dell'Ottocento compare sul mercato il tornio dotato di "pinza americana", che determina una decisa ottimizzazione dei processi di lavoro e di produzione, non è tuttavia licenziato il tornio tradizionale, che consente di ottenere precisa coassialità, non sempre possibile con l'uso dell'utensile più recente
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301985246
- NUMERO D'INVENTARIO 3851
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
- DATA DI COMPILAZIONE 2008
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2011
- ISCRIZIONI guida della punta, all'altezza della barra orizzontale - MUSEO SCIENZA/ 3851/ MILANO - alfanumerico - a incisione e stampa su targhetta di metallo - ita
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890-1910
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ