Gruppo di collegiali sul palcoscenico del teatro

positivo, ca 1925 - ca 1925

Positivo incollato su supporto in cartoncino con indicazione dell'autore

  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Marche - Osimo - Palazzo Campana
    Persone - Studenti - Ritratti di gruppo
    Organizzazioni educative - Collegi - Collegio Campana
    Rappresentazioni - Spettacoli teatrali
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    gelatina al bromuro d'argento (?)
  • CLASSIFICAZIONE RITRATTISTICA
  • ATTRIBUZIONI Polverini, Riccardo (1883-1943): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto Campana per l'Istruzione Permanente
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Campana
  • INDIRIZZO Piazza Dante, 4, Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’immagine propone un ritratto di gruppo di collegiali ed educatori sul palcoscenico del teatrino Campana, in occasione di uno spettacolo. A centro si riconosce il rettore Pietro Flaiani, che ha diretto il Collegio dal 1921 al 1932. Il teatro Campana venne costruito durante l’ampliamento del collegio voluto dal Cardinale Calcagnini, progettato dall’architetto Andrea Vici e concluso nel 1784. Subirà qualche intervento di ristrutturazione nei primi decenni del Novecento e sarà definitivamente chiuso nel 1938, perché ritenuto pericoloso e inagibile. Solo nel 1956 è stato sottoposto ad un primo intervento di ripristino fino al completo restauro e riapertura nel 2002. Il teatro è sempre stato parte integrante della vita del Collegio: nell’organizzazione degli spettacoli erano coinvolti docenti, alunni e personale esterno all’Istituto. Il tema di questa rappresentazione, probabilmente legata ad una manifestazione carnevalesca, è la trasposizione di Pinocchio, ben visibile al centro attorniato da personaggi in costume con la Fata Turchina alle sue spalle e alle estremità i due carabinieri, mentre sul fondale dipinto spicca il Teatro dei burattini. Autore della ripresa è Riccardo Polverini (1883-1943) che inaugura il suo studio fotografico nel 1921. Benché la sua vita professionale sia sempre stata incentrata sul cinema e sulle proiezioni cinematografiche (per approfondimento sul tema si veda Morroni 2015), la fotografia è probabilmente un’occupazione secondaria ma non marginale, che lo vede protagonista della scena osimana almeno fino alla metà degli anni ’30 (Annuario Generale d’Italia, 1933). Lo scatto è da collocarsi attorno al 1925, per il confronto con altri fototipi datati in cui il rettore Flaiani ha la stessa fisionomia e verosimilmente la stessa età
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100389424
  • NUMERO D'INVENTARIO ICFF020
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • DATA DI COMPILAZIONE 2024
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

RIUSATO DA

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Polverini, Riccardo (1883-1943)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1925 - ca 1925

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ