Torrechiara. Tabernacolo nell'oratorio
positivo,
post 1860 - ante 1890
Positivo incollato ai quattro angoli sulla pagina. Staccato dal supporto alle due estremità in basso (tracce di carta azzurra incollata)
- OGGETTO positivo
-
SOGGETTO
Arredi - Tribune
Lombardia - Milano - Castello Sforzesco
Emilia-Romagna - Langhirano - Torrechiara - Castello - Oratorio di San Nicomede
Architettura religiosa - Oratori
-
MATERIA E TECNICA
CARTA
albumina
-
CLASSIFICAZIONE
DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO
-
ATTRIBUZIONI
Anonimo Seconda Metà Sec Xix (attivo Seconda Metà Sec Xix): fotografo principale
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici Etnoantropologici di Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna e Rimini
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Pepoli Campogrande
- INDIRIZZO Via Castiglione 7, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il positivo appartiene all'album Faccioli, in una sezione molto eterogenea per tipologia di soggetto e appartenenza territoriale. Raffigura un manufatto molto particolare, ovvero una tribuna in legno intagliato e decorato a motivi geometrici, collocata all'ingresso dell'oratorio di San Nicodemo, alla base della torre del Castello di Torrechiara. Questa piccola stanza in legno era dotata di una finestrella e veniva addossata alla porta dell'oratorio: da qui Pier Maria Rossi e l'amante Bianca Pellegrini seguivano le funzioni religiose senza dover entrare nella cappella dalla porta di accesso principale, che si affacciava sul cortile. L'immagine è molto interessante perché sembra documentare l'oggetto nella sede originale, mentre ora è conservato presso i Musei Civici di Milano, al Castello Sforzesco. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9
- TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800635803-320
- NUMERO D'INVENTARIO 31875/ 950
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- DATA DI COMPILAZIONE 2015
- ISCRIZIONI supporto primario: verso: in basso a sinistra - Torrechiara – Tabernacolo nell'oratorio - corsivo alto-basso -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
FA PARTE DI - BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo Seconda Metà Sec Xix (attivo Seconda Metà Sec Xix)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1860 - ante 1890
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ