Arco Trionfale fuori Porta Maggiore in onore di Pio IX
positivo,
ca 1857 - ante 1860
Positivo incollato su cartoncino di supporto
- OGGETTO positivo
-
SOGGETTO
Architettura - Disegni - Archi trionfali - Bologna
-
MATERIA E TECNICA
carta salata
-
ATTRIBUZIONI
Anonimo: fotografo principale
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
- LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
- INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La consuetudine di realizzare architetture effimere in occasione della visita in città di personaggi illustri, si concretizzò con la costruzione di questo arco trionfale, posto esternemente a Porta Maggiore, per l'arrivo del pontefice Pio IX nell'estate del 1857. L'apparato comprendeva inoltre un arco a emiciclio dove accogliere il Papa e i notabili bolognesi. L'immagine in esame sembra essere la riproduzione fotografica di un disegno. Sulla stampa sono state evidenziate, con un ritocco a inchiostro color seppia scuro, le figurine che animano la veduta. La bibliografia (Benassati, Tromellini, 1992, p. 147) riporta come documentazione iconografica dell'evento tre immagini: una litografia ad opera di Luigi Bazzani e due fotografie, una di Angelo Gasparini e l'altra dello Studio Bertinazzi. La rigidità dell'incisione e la presa dal vero delle immagini fotografiche si discostano da questa ulteriore interpretazione più leziosa, impreziosita da dettagli di genere, ancora vicina all'occhio della veduta settecentesca. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Nei precisi elenchi che testimoniano la transazione si citano: "597 fotografie di diversi formati e soggetti montate su cartone, 624 fotografie di diversi formati e soggetti senza cartone, 31 fotografie su cartone di diverse misure, di soggetti architettonici, e 9 fotografie senza cartone, di diverse misure, di soggetti architettonici" (9 maggio 1917) e "576 fotografie di diversi formati e soggetti" (9 aprile 1918)
- TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800392006
- NUMERO D'INVENTARIO 31875/407
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 2011
- ISCRIZIONI sul supporto secondario: in basso a sinistra - FOTO RITOCCATA - a matita -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ