reperti antropologici pertinenti a più individui (Reperti osteo dentari)
La Tomba 31 è una sepoltura collettiva, in cui le individualità risultano difficilmente identificabili a causa degli interventi di rimaneggiamento in antico. Dall’analisi dei resti in cattivo stato di conservazione e rappresentazione è possibile isolare almeno 3 infanti, al di sotto dei 10 anni di età, e di almeno 10 individui adulti. I denti esaminati, tra quelli isolati e quelli afferenti ai crani sono in totale 323. L’insieme scheletrico identificato come individuo 1 è in cattivo stato di conservazione ma ben rappresentato nelle sue parti. Omeri, tibie e femori sono stati misurati, permettendo altresì la stima della statura. Le ulne mostrano importati segni di inserzioni muscolari. L’insieme scheletrico identificato come individuo 2 è in cattivo stato di conservazione e mediamente rappresentato nelle sue parti, con l’identificazione degli elementi degli arti inferiori e parti dell’avambraccio. Si rilevano segni di traumi su tibie e di periostite. L’insieme scheletrico identificato come individuo 3 è in cattivo stato di conservazione e mediamente rappresentato nelle sue parti. Riporta la presenza di ernie di Schmorl sui corpi vertebrali e numerose corone osteofitiche ad indicare l’età avanzata e lo stress fisico, come pure la presenza di un importante trauma nella parte prossimale della tibia destra. L’insieme scheletrico identificato come individuo 4 è in cattivo stato di conservazione e mediamente rappresentato nelle sue parti. Si rilevano la presenza di trauma e periostite in corrispondenza di tibia e segni di infezione o trauma a livello della clavicola e della scapola. L’insieme scheletrico identificato come individuo 5 è in cattivo stato di conservazione e scarsamente rappresentato nelle sue parti. Si rilevano oltre ad un’importante periostite sulla fibula, forse accompagnata da trauma, anche una degenerazione dei corpi vertebrali, particolarmente evidente a livello delle vertebre cervicali fuse. Gli insiemi scheletrici identificati come individui 6 e 9 presentano pochissimi elementi che non consentono alcuna osservazione e misurazione. Gli insiemi scheletrici identificati come individui 7, 8 e 10 sono infantili
- OGGETTO reperti antropologici pertinenti a più individui reperti osteo dentari
-
CLASSIFICAZIONE
inumato
- LOCALIZZAZIONE deposito pubblico
- INDIRIZZO Viale dei Romagnoli, 717 00119 Roma, Roma (RM)
- TIPOLOGIA SCHEDA Antropologia fisica
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201389206
- NUMERO D'INVENTARIO Pianabella 90 T31
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco archeologico di Ostia Antica
- ENTE SCHEDATORE Parco archeologico di Ostia Antica
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
















