fossile (Trilobite)

Un esemplare su lastra, parzialmente inglobato in matrice

  • OGGETTO fossile trilobite
  • LOCALIZZAZIONE Padova (PD)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I trilobiti, particolari artropodi marini, estinti alla fine del Permiano, erano dotati di un corpo ovale, allungato, suddiviso in un capo con occhi composti, un torace segmentato e una parte caudale spesso munita di una spina terminale. Il corpo era suddiviso in tre lobi longitudinali, da cui il nome di Trilobiti. Essi costituiscono uno dei meglio conosciuti gruppi di artropodi primitivi e sono considerati fossili di importanza stratigrafica per il Paleozoico. Distribuzione stratigrafica del genere: Llandovery - Wenlock (Siluriano)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni naturalistici-Paleontologia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500725005
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Università degli Studi di Padova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'