campana
Campana esempio dell’arte della fonderia Tarantino. Ha corpo snello con spazi decorati da una sequenza di fasce ornamentali che circondano la base e coprono completamente la calotta e il dorso della campana. Motivi a foglie pendenti, margheritine e piccole stelle sono sempre riconoscibili nelle campane Tarantino (vedi anche campana 322 -Museo Marinelli). Molto ricca è la fascia maggiore (16 cm) con spicchi incorniciati da una sottile fila di perline e completati da foglie e stelline. Qui figure angeliche si confondono tra i serti vegetali rendendo fittissima e complessa la decorazione. Al centro, rispettivamente sulle facce anteriore e posteriore, ci sono i bassorilievi di un ostensorio e del grande marchio di fabbrica. La testa è a 6 bracci antropomorfi
- OGGETTO campana
-
MISURE
Diametro: 660 mm
Altezza: 900 mm
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Storico della Campana "Giovanni Paolo II"
- LOCALIZZAZIONE Pontificia Fonderia di Campane Marinelli
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa campana è un esempio dell’arte dei fonditori Tarantino. Questa celebre dinastia irpina fuse campane diffuse in tutto il mezzogiorno d’Italia dal XVIII secolo alla metà del XX. L’officina operava a Sant’Angelo dei Lombardi (AV) dove era molto attiva anche la fonderia di campane Ripandelli. Sono documentati esempi di collaborazione tra le due fonderie
- TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali
- ISCRIZIONE + STRUERE QUOD NOMEN HOC MAGNUM ARCHIPRESBYTER OPUS
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400108758
- NUMERO D'INVENTARIO A.M. 321
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda cartacea (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0