campana

Agnone, 1851 - 1851

Campana esempio dell’arte della fonderia Tarantino. Ha corpo snello con spazi decorati da una sequenza di fasce ornamentali che circondano la base e coprono completamente la calotta e il dorso della campana. Motivi a foglie pendenti, margheritine e piccole stelle sono sempre riconoscibili nelle campane Tarantino (vedi anche campana 322 -Museo Marinelli). Molto ricca è la fascia maggiore (16 cm) con spicchi incorniciati da una sottile fila di perline e completati da foglie e stelline. Qui figure angeliche si confondono tra i serti vegetali rendendo fittissima e complessa la decorazione. Al centro, rispettivamente sulle facce anteriore e posteriore, ci sono i bassorilievi di un ostensorio e del grande marchio di fabbrica. La testa è a 6 bracci antropomorfi

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1851 - 1851

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'